Identità in ombra. Federica Gonnelli a Pistoia

Galleria Studio 38, Pistoia – fino al 12 settembre 2020. La nuvola e la sua fragilità fisica come metafora della caducità dell’essere umano, un concetto che la recente pandemia ha drammaticamente rimarcato. L’identità, tematica chiave della poetica di Federica Gonnelli, viene adesso analizzata in maniera indiretta, attraverso l’assenza.

Come la nube sul santuario di Salomone immaginata da von Eckartshausen, anche quella di Federica Gonnelli (Firenze, 1981) si stende impietosa sulla fragilità umana. Le recenti scene di “vuoto sociale” portate dalla pandemia hanno rafforzato la precedente riflessione dell’artista sulla caducità, accostando l’idea della dissipazione a quella della morte. Ma anche pensando la nuvola come ombra, copertura, distanza, separazione.
Attraverso colori scuri, figure sfumate, un gioco di pieni e vuoti, Gonnelli immagina l’andamento circolare della natura (suggerito dal meccanismo di formazione delle nubi) che si scontra con quello lineare della vita umana. La leggerezza della fotografia artistica rielaborata, la sobrietà delle installazioni creano un allestimento “etereo” che riflette l’idea di fondo della mostra: un monito sui concreti rischi di estinzione dell’umanità, se dovesse continuare ancora a lungo questo suo accanimento contro l’ecosistema.

Niccolò Lucarelli

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoFederica Gonnelli - Come isolate nubi
Vernissage12/06/2020 ore 16
Duratadal 12/06/2020 al 12/09/2020
AutoreFederica Gonnelli
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoSTUDIO 38 CONTEMPORARY ART GALLERY
IndirizzoCorso G. Amendola 38 E 51100 - Pistoia - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Niccolò Lucarelli
Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.