Linda Kaiser
Linda Kaiser (Genova, 1963) è laureata in Storia della critica d’arte all’Università di Genova, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali all’Università di Milano, specializzata in Storia dell’arte contemporanea alla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Siena. È critico d’arte contemporanea, giornalista, fotografa e curatore. È specialista di Fluxus, Outsider Art, Mail Art, Arte Povera, Anacronismo, museologia e cultura d’impresa. Cura progetti espositivi presso spazi pubblici e privati (tra questi, Genova, Palazzo Ducale: “Arte Povera: la prima mostra”, 2012; “Andrei Molodkin. Transformers No. M208”, 2014). Ha tenuto seminari di arte presso le Università di Genova, Siena, Milano e Kassel. Già consulente scientifica di Assolombarda, ha contribuito a fondare nel 2001 a Milano l’Associazione Museimpresa. Ha ideato e curato l’Archivio Storico Riva a Sarnico (BG). Sta costruendo l’Archivio Storico Cressi a Genova. È autrice di monografie come “L’Anacronismo e il ritorno alla pittura. L’origine è la meta” (Silvana Editoriale, 2003) e della prima Guida Touring dedicata al “Turismo industriale in Italia. Arte, scienza, industria: musei e archivi d’impresa” (TCI, 2003). Pubblica servizi e foto su Artribune dal 2012; su altri periodici e portali scrive di arte, spettacoli, musica, cultura d’impresa, nautica, food & wine. Elabora e crede in modelli propositivi che promuovano una politica culturale interdisciplinare.
La balena più famosa della letteratura è il punto di partenza per una mostra dedicata ai grandi cetacei, passati e presenti, reali o immaginari. Da…
Dopo la sua residenza a Palazzo Ducale, Jacopo Benassi presenta la sua mostra: ben 110 opere prodotte negli ultimi cinque anni di lavoro, attraversando la…
Le opere di Valentina Neri in mostra da Guidi&Schoen hanno mire galattiche. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente…
Un film ripercorre la vita, le opere e il rapporto con le città dello scrittore, nell’anno del centenario dalla sua nascita
L’artista austriaco, principale esponente dell’Azionismo Viennese, viene omaggiato a poco più di un anno dalla sua scomparsa presso la sede genovese di ABC Arte. E…
Ripercorre le vicende della galleria Il Gabbiano la mostra al CAMeC di La Spezia: un…
Dagli Anni Sessanta ai Duemila: è questo l’arco temporale in cui si inscrivono le opere di Giosetta Fioroni in mostra a La Spezia. Opere che…
Saatchi Yates, la galleria londinese aperta nel 2020 su iniziativa di Phoebe Saatchi, figlia del ben noto Charles, e di suo marito sta per sbarcare…
La didattica al Palazzo Ducale di Genova si trasforma, adattandosi ai tempi. E contribuisce a…
CAMeC, La Spezia – fino al 22 settembre 2019. La mostra al CAMeC ripercorre la vicenda creativa dell’artista torinese dagli Anni Sessanta al 2003. Nel…
Palazzo Franchetti, Venezia – fino al 20 ottobre 2019. Il legame tra Jean Dubuffet e Venezia rivive nella mostra a Palazzo Franchetti. L’equivalente di un’opera…
Palazzo Ducale, Genova ‒ fino al 5 maggio 2019. Il collettivo Claire Fontaine riflette sul…