Daniele Capra. Photo Isabella De Luca
Daniele Capra

Fuori dal vaso. Pittura e azienda spalla a spalla, a Mestre

Il curatore Daniele Capra e il direttore creativo di Vulcano Nico Covre descrivono il lavoro e gli intenti dell’agenzia creativa con sede a Mestre Marghera.

del 1 Dicembre 2019
Estinzione e gioielli contemporanei. Ylenia Deriu a Trieste

Civico Museo di Storia Naturale, Trieste ‒ fino al 28 luglio 2019. Il museo triestino ospita, ancora per poche ore, una selezione di gioielli ideati…

del 27 Luglio 2019
Vent’anni d’arte alla Farnesina. Intervista a Umberto Vattani

Parola all’Ambasciatore Umberto Vattani, cui si deve lo sviluppo della Collezione Farnesina, che festeggia il…

del 24 Luglio 2019
Biennale di Venezia. Padiglione Italia, il labirinto e la paura del presente

La metafora letteraria del labirinto, come chiave di lettura per le opere di Enrico David,…

del 2 Giugno 2019
Venezia e la pittura contemporanea. Una mostra e una conversazione

Il fenomeno della pittura a Venezia, dove ormai è evidente che esista una scuola che sforna talenti. L’analisi in una conversazione fra Thomas Braida, Nemanja…

del 23 Marzo 2019
Biennale di Venezia. La (scarsa) presenza italiana

Sono solo due gli artisti italiani che partecipano alla mostra internazionale curata da Ralph Rugoff. Sono pochi rispetto alla qualità dei nostri artisti. Perché? Cosa…

del 16 Marzo 2019
Meglio venduto che fallito. Conversazione fra Daniele Capra e Matteo Attruia

Un confronto tra Daniele Capra e Matteo Attruia come bilancio finale delle prima e seconda…

del 7 Novembre 2018
Parte viennacontemporary. L’intervista alla direttrice artistica Christina Steinbrecher-Pfandt

Inizia l’autunno delle fiere: è il weekend di viennacontemporary. Ne abbiamo parlato con la direttrice…

del 27 Settembre 2018
L’arte veneta e le ragioni del cuore. Daniele Capra ricorda Lionello Puppi

È venuto a mancare, lo scorso fine settimana, uno dei più significativi studiosi di arte veneta dell’ultimo secolo. Insaziabile amante di Palladio e di quel…

del 19 Settembre 2018
Contenuto rimosso. Evocare un incendio per parlare di urbanistica

Fuochi e torce nella notte per evocare l’incendio che nel 1855 distrusse Lorenzago di Cadore. E discutere di architettura, di modelli decisionali, attraverso una pratica…

del 8 Agosto 2018
I primi quarant’anni del Gruppo78. L’intervista

Quarant’anni fa nasceva a Trieste il Gruppo78, per diffondere l’arte contemporanea nella città ai confini…

del 3 Agosto 2018
Il suono in mostra. Reportage da Udine

A Udine, in nove spazi della città, e alla radio, si è appena conclusa la…

del 3 Luglio 2018