Geometrie e astrazioni. Il ritorno di Matt Mullican a Milano
Con la mostra “Centered”, ospite della galleria Massimo De Carlo, Matt Mullican riporta in Italia la tecnica del rubbing, restituendo ancora una volta una visione geometrica e dualista.
![Geometrie e astrazioni. Il ritorno di Matt Mullican a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/Al-centro-Matt-Mullican-Untitled-Center-Chart-Framed-2021-banner-cotton-300x300-cm.-Courtesy-Massimo-De-Carlo-1024x683.jpg)
L’artista statunitense Matt Mullican (Santa Monica, 1951) è tornato a Milano alla galleria Massimo De Carlo a Palazzo Belgioioso con Centered, serie di tele quadrate, acquerelli e inchiostri su legno realizzati con l’antica tecnica del rubbing. Questa prevede il trasferimento di immagini attraverso uno sfregamento ‒ una pratica divenuta costante nella produzione di Mullican già dalla metà degli Anni Ottanta. Esposti al pubblico anche lo stendardo Untitled (Center Chart Framed) (2021) e due produzioni inedite inclusa 3D Overall Chart (2021), che grazie alla realtà aumentata rimanda alle performance in trance dell’artista degli Anni Settanta, evocando la somiglianza tra realtà parallele e illusorie.
IL DUALISMO DI MULLICAN
La produzione di Mullican ruota ancora una volta attorno a geometrie e dualismi astratti che pongono in stretta relazione corpo e mente, così come realtà e percezione: per restituire questa relatività dell’oggetto e universalità del concetto, l’artista ha costruito un complesso sistema di segni (che include lettere e simboli), a cui corrispondono una sistematizzazione dal taglio enciclopedico e un’esecuzione essenziale. Anche i colori scelti dall’artista richiamano una struttura di ordinamento del mondo, visto che a ciascuna sfumatura cromatica corrisponde un livello di percezione, singolo ma connesso agli altri: nero per il linguaggio, blu per la quotidianità, verde per la fisicità, rosso per la soggettività e giallo per le arti.
L’ARTE DI MATT MULLICAN
Attivo dagli Anni Settanta, nella sua carriera cinquantennale Matt Mullican ha sviluppato una cosmologia complessa composta da diagrammi, pittogrammi e simboli che generano un sistema visivo e teorico dalle aspirazioni universali. Il tutto attraverso una pratica eclettica: la sua opera include disegno, pittura, scultura, installazione, video, computer graphic e performance.
– Giulia Giaume
![Matt Mullican, Unititled (Centered Overall Chart. Subject), 2021, oil stick on canvas, 200x200 cm. Courtesy Massimo De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/Matt-Mullican-Unititled-Centered-Overall-Chart.-Subject-2021-oil-stick-on-canvas-200x200-cm.-Courtesy-Massimo-De-Carlo-768x768.jpg)
![Matt Mullican, 3D Overall Chart, 2021, SLS 3D print, plastic, 45x22.8x45 cm. Courtesy Massimo De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/Matt-Mullican-3D-Overall-Chart-2021-SLS-3D-print-plastic-45x22.8x45-cm.-Courtesy-Massimo-De-Carlo-768x528.jpg)
![Matt Mullican, Untitled (Things Change In Heaven), 2021, watercolor on wood, 2 parti, 50x40x2 cm ciascuna. Courtesy Massimo De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/Matt-Mullican-Untitled-Things-Change-In-Heaven-2021-watercolor-on-wood-2-parti-50x40x2-cm-ciascuna.-Courtesy-Massimo-De-Carlo-768x512.jpg)
![Al centro, Matt Mullican, Untitled (Center Chart Framed), 2021, banner, cotton, 300x300 cm. Courtesy Massimo De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/06/Al-centro-Matt-Mullican-Untitled-Center-Chart-Framed-2021-banner-cotton-300x300-cm.-Courtesy-Massimo-De-Carlo-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati