Abbonati al Magazine Eventi
Artribune Artribune
Account
0 Prodotti nel carrello
  • Carrello Subtotale €0,00
  • I tuoi acquisti
  • Account
  • Accedi / Registrati
Menu
Categorie
    • Tutti gli articoli di Arti visive
    • Archeologia & Arte antica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • Fotografia
    • Street & Urban Art
    • Tutti gli articoli di Progetto
    • Architettura
    • Design
    • Moda
    • New Media
    • Tutti gli articoli di Professioni
    • Didattica
    • Diritto
    • Fiere
    • Mercato
    • Politica e Pubblica Amministrazione
    • Who's Who
    • Tutti gli articoli di Arti performative
    • Cinema & TV
    • Musica
    • Teatro & Danza
    • Tutti gli articoli di Editoria
    • Fumetti
    • Grafica & Illustrazione
    • Libri
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Artribune
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Abbonati alla nostra rivista Artribune Magazine
Artribune Abbonati
Cerca
Popolari
A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani
  • Moda

A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani

di Giulio Solfrizzi
La Festa dei Pugnaloni. Quando il borgo di Acquapendente si trasforma in un trionfo di fiori 
  • Turismo

La Festa dei Pugnaloni. Quando il borgo di Acquapendente si trasforma in un trionfo di fiori 

di Gaia Rotili
Pupazzetti a confronto col David di Michelangelo e altre opere d’arte bislacche sempre più presenti nei musei italiani
  • Arti visive

Pupazzetti a confronto col David di Michelangelo e altre opere d’arte bislacche sempre più presenti nei musei italiani

di Livia Montagnoli
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
Artribune A Firenze la Collezione Roberto Casamonti apre al secondo Novecento 26 Mag. 2019 ― 3 min. lettura
Home › Arti visive › Arte contemporanea

A Firenze la Collezione Roberto Casamonti apre al secondo Novecento

Il gallerista di fama internazionale rinnova la sua Collezione, un anno dopo l’inaugurazione. Le principali correnti del XX secolo vengono documentate da un’ottantina di opere; l’introduzione del percorso è affidata a ben otto protagonisti dell’Arte Povera: Boetti, Pistoletto, Merz, Pascali, Penone, Paolini, Kounellis e Calzolari.

  • di Valentina Silvestrini
  • 26/05/2019
  • Tag
  • collezioni
  • collezionismo
  • Firenze
A Firenze la Collezione Roberto Casamonti apre al secondo Novecento
Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini

“Questa volta è più difficile della precedente”, confessa Roberto Casamonti presentando Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo. Da Boetti a Schifano. Da Mirò a Basquiat, secondo atto espositivo della Collezione che porta il suo nome, inaugurata a marzo 2018 nel piano nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, in Piazza Santa Trinita. Dopo gli importanti risultati in termini di pubblico registrati nel primo anno di apertura, la Collezione diretta dalla storica dell’arte Sonia Zampini torna accessibile al pubblico, con un rinnovato allestimento, a partire da domenica 26 maggio. Delle circa 187 opere di 138 artisti internazionali, raccolte dal noto gallerista nell’arco di quasi cinquant’anni, questa seconda selezione ne riunisce un’ottantina, scelte dal curatore Bruno Corà. Ancora una volta, a emergere sono “criteri qualitativi strettamente inerenti le mie passioni e le mie valutazioni”, sottolinea Casamonti, inserendo tra i parametri adottati anche “una certa attrazione magnetica esercitata su di me dall’opera di un determinato artista”. Nata con il desiderio di condividere il suo amore per l’arte con i fiorentini e con gli appassionati del settore, in arrivo in città da tutto il mondo, la Collezione si appresta ad aprire le porte ai protagonisti dell’Arte Povera, della Scuola di piazza del Popolo, della Pop Art, del Graffitismo, della Transavanguardia, del Nouveau Réalisme, di Fluxus; nello stesso tempo rivolge il proprio sguardo anche ad autori come Gilbert&George, Anish Kapoor, Marina Abramović e Bill Viola. Il risultato è un percorso intimo ed equilibrato, denso di memorie, relazioni e aneddoti personali, che include anche la poetica Mettere al mondo il mondo, del 1972/73 – “quasi quattro metri, bellissima, realizzata con una semplice penna biro”, precisa Casamonti – e la monumentale Tutto, del 1992/94, un ricamo su tessuto che sfiora i 6 metri di lunghezza. Entrambe sono di Alighiero Boetti, con il quale il collezionista ebbe un’intesa frequentazione.

TRA LE “MICRO-STORIE” DEL PERCORSO ESPOSITIVO

“Abbiamo usato più criteri, non solo quello cronologico”, racconta ad Artribune Bruno Corà, ripercorrendo l’iter che ha condotto verso la definizione del percorso espositivo di Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo. “Abbiamo tenuto in considerazione l’appartenenza a determinati movimenti, le esperienze condivise, il contesto geografico di riferimento. Prendiamo, come esempio, questa sala: ci sono Richard Long, Gilbert&George, Anish Kapoor. Dunque siamo di fronte a una sorta di coabitazione ambientale, legata alla città di Londra. L’allestimento procede per piccoli dialoghi, per micro-storie, tenendo in considerazione anche sentieri che si sono interrotti, come quello della Scuola di piazza del Popolo. Abbiamo deciso di non ignorare quanto proveniva dalle indicazioni fornite dagli stessi artisti, senza sovrapporre cifre o criteri critici astratti.” Sulla specificità della collezione si è voluto soffermare anche il curatore, aggiungendo che, in questo caso, “il collezionista emerge con la sua determinazione, la sua volontà, il suo gusto. Non si tratta di una collezione ineccepibile sul piano scientifico; piuttosto è indiscutibile sul piano affettivo. Ed è aperta a tutti, è condivisa con tutti. Chiunque può entrare, conoscere uno spaccato ampio di quanto avvenuto dagli anni Sessanta in poi, non solo in Italia, finendo per scoprire artisti che si vedono poco. Penso a Mambor o Lombardo, testimoni anche loro, insieme a Schifano e agli altri, della Roma degli anni Sessanta. Abbiamo scelto di esporre anche un bellissimo esemplare di quadro trapunto di Tacchi, scomparso qualche anno fa.” E per il 2020? Seppur senza sbilanciarsi, Casamonti lascia già intravedere la possibilità di coinvolgere artisti quarantenni…

L'articolo continua più sotto
Artribune

Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.

Nome(Obbligatorio)
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Artribune

Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.

Nome(Obbligatorio)
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

– Valentina Silvestrini

Un ritratto di Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini 1 / 18
Un ritratto di Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini
Bruno Corà e Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini 2 / 18
Bruno Corà e Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 3 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 4 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 5 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 6 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 7 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 8 / 18
Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 9 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 10 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 11 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 12 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 13 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 14 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 15 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 16 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 17 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini 18 / 18
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
Un ritratto di Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini
Bruno Corà e Roberto Casamonti – Firenze, Collezione Roberto Casamonti. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini
: Firenze, Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni - Collezione Roberto Casamonti, 23 maggio 2019. Foto Valentina Silvestrini

Ulteriori info

Dagli anni '60 agli inizi del XXI secolo
  • COLLEZIONE ROBERTO CASAMONTI

Dagli anni '60 agli inizi del XXI secolo

La Collezione Roberto Casamonti, dopo il periodo di chiusura dovuta all’emergenza Covid, riapre le sue porte al pubblico.

  • Firenze
  • 28/04/2021 – 28/05/2021

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Artribune

Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Nome(Obbligatorio)
Opzioni
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Valentina Silvestrini

Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito…

Scopri di più

  • Tag
  • collezioni
  • collezionismo
  • Firenze

Da non perdere

Le opere del grande gallerista Sperone donate all’Accademia di San Luca di Roma (c’è anche la mostra)
  • Arti visive

Le opere del grande gallerista Sperone donate all’Accademia di San Luca di Roma (c’è anche la mostra)

di Livia Montagnoli
Gucci sfila a Firenze tra le proteste: “avete privatizzato la città!”
  • Moda

Gucci sfila a Firenze tra le proteste: “avete privatizzato la città!”

di Giulio Solfrizzi
Artemisia Gentileschi e Angelo Morbelli guidano le aste di maggio da Pandolfini a Firenze
  • Mercato

Artemisia Gentileschi e Angelo Morbelli guidano le aste di maggio da Pandolfini a Firenze

di Cristina Masturzo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Email

Altri articoli di: arte contemporanea

Leggi di più
È morta EVA, la gemella dell’inconfondibile duo artistico queer EVA & ADELE
  • Arte contemporanea

È morta EVA, la gemella dell’inconfondibile duo artistico queer EVA & ADELE

di Livia Montagnoli
Com’è profondo il deserto. Solitudine, barriere e politica nella mostra di Li Yongzheng a Rovereto 
  • Arte contemporanea

Com’è profondo il deserto. Solitudine, barriere e politica nella mostra di Li Yongzheng a Rovereto 

di Santa Nastro
Quadriennale di Roma 2025 e la lista fasulla degli artisti invitati. Il comunicato fake si diverte a portare scompiglio
  • Arte contemporanea

Quadriennale di Roma 2025 e la lista fasulla degli artisti invitati. Il comunicato fake si diverte a portare scompiglio

Mistero, magia e arte contemporanea. Tutto in una mostra ad Ascoli Piceno 
  • Arti visive

Mistero, magia e arte contemporanea. Tutto in una mostra ad Ascoli Piceno 

di Maria Letizia Paiato
Artribune Artribune
  • Arti visive
  • Progetto
  • Professioni
  • Arti performative
  • Editoria
  • Turismo
  • Dal mondo
  • Jobs
  • Television
  • Abbonamenti
  • Magazine
  • Newsletter
  • Podcast
  • Eventi e Mostre
  • Inaugurazioni
  • Finissage
  • Eventi in giornata
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • University
  • Travel
  • Produzioni
Artribune
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su X
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su WhatsApp
  • Seguici su Telegram
  • Seguici su TikTok
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su Twitch
  • Seguici su Rss

Sito realizzato con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTOTOCC0000125 COR15906233 CUPC87J23001080008

Bando TOCC

© 2011-2025 ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma - P.I. 11381581005
Privacy: Responsabile della protezione dei dati personali ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non perdere nessuna notizia

Artribune

Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Nome(Obbligatorio)
Opzioni
Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa. Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.