Cinque artisti nel solco di Leopardi. A Venezia

Galleria Alberta Pane, Venezia ‒ fino al 5 maggio 2018. Prendono le mosse dalla celebre “Ginestra” leopardiana gli interventi di Ismaïl Bahri, Charbel-joseph H. Boutros, Paul Hage Boutros, Christian Fogarolli e Marco Godinho, riuniti nella galleria lagunare.

Attraversano i limiti delle epoche e i confini delle discipline creative le opere in mostra alla Galleria Alberta Pane di Venezia, innescando un dialogo vitale fra cinque artisti contemporanei e l’eredità letteraria affidata da Giacomo Leopardi alla Storia. I cinque protagonisti de La Ginestra, ispirata all’omonimo Canto leopardiano, si misurano con una trama complessa, da cui emerge un monito ad abbandonare la strada dell’individualismo in favore di un’azione critica collettiva.
Le opere esposte danno vita a un conversazione organica, senza annullare la specificità della singola voce, ma lasciando spazio all’incedere di gesti minimali. Come quelli iterati senza sosta nel video di Ismaïl Bahri o come i dettagli messi in luce da Charbel-joseph H. Boutros, tra invisibilità e materia. Natura, identità e scorrere del tempo ‒ capisaldi della lirica leopardiana ‒ trovano eco nella riflessione di Christian Fogarolli, Marco Godinho e Paul Hage Boutros, che ricorrono alla scienza, alla soggettività e all’idea di morte come strumenti interpretativi di un discorso universale.

Arianna Testino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoLa Ginestra
Vernissage17/02/2018 ore 17
Duratadal 17/02/2018 al 05/05/2018
AutoriIsmail Bahri, Christian Fogarolli, Marco Godinho, Charbel-joseph H. Boutros, Paul Hage Boutros
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoGALLERIA ALBERTA PANE
IndirizzoDorsoduro 2403/H, Calle dei Guardiani, 30123 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).