Quando la pittura parla. Eugenia Vanni a Siena

Galleria Fuoricampo, Siena ‒ fino all’11 novembre 2017. La galleria senese ospita la prima mostra personale in città di Eugenia Vanni.

Ogni colore dipinge se stesso e anche gli altri non è soltanto il titolo dell’ultima fatica espositiva di Eugenia Vanni (Siena, 1980), ma un vero e proprio viatico processuale che mette sotto la lente di ingrandimento un aspetto spesso scontato dell’opera, ad essa sotteso e incluso: la “tecnica”, che nel vivere di regole procede alla reale costruzione del corpo stesso dell’arte.
Ne nasce una riflessione attenta e puntuale che attraverso una serie di “ritratti” di tela e non solo, esibisce come soggetto l’immagine della stessa, in un raffinato rimando di concettualismi che investono i supporti sui quali la “pittura” si imita e la tecnica che tale pittura realizza, rappresentandosi.
S’innesca perciò un gioco di specchi dove il Ritratto di quadro ad olio, eseguito con la tecnica della tempera all’uovo su tavola fa da contraltare a Ritratto di tela di lino e così via passando per Autoritratto come regina – cornice modanata sul profilo dell’artista – e terminare con l’olio su tela Ogni colore dipinge se stesso e anche gli altri.

Gino Pisapia

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoEugenia Vanni - Ogni Colore Dipinge Se Stesso e anche Gli Altri
Vernissage30/09/2017 ore 19
Duratadal 30/09/2017 al 11/11/2017
AutoreEugenia Vanni
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoGALLERIA FUORICAMPO
IndirizzoVia dei Termini 44 - Siena - Toscana
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Gino Pisapia
Classe 1981, Gino Pisapia è critico d’arte e curatore indipendente, indaga e si occupa di ricerca sulle ultimissime esperienze artistiche, vive e lavora a Firenze. Nel 2006 si è laureato in Storia dell'arte Contemporanea all'Università di Napoli, nel 2007 ha conseguito un master in Management dei Beni Culturali promosso dalla Regione Campania. Ha ideato e realizzato progetti di didattica museale integrata, nel 2008 ha scritto e diretto il documentario Astrazione Napoletana sull'opera di Renato Barisani e dal 2007 al 2010 ha collaborato con la Galleria Lia Rumma di Napoli/Milano. Ha tenuto lezioni di storia dell'arte e fatto parte di varie giurie per l'assegnazione di premi legati alla cultura e all'arte contemporanea. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati tra cui Memories; vertigine [di]segno; Tempus edax rerum; Elements; Cleo Fariselli. I suoi contributi critici sono presenti in diverse pubblicazioni. Scrive per Exibart, ArsKey e Artribune.