In questo momento Torino è Artissima. Ma se avete voglia di allontanarvi per qualche ora dagli stand della fiera, ecco 8 indirizzi che fanno al caso vostro. In una zona della città tutta da scoprire.
‒ Massimiliano Tonelli
Versione integrale dell’articolo pubblicato su Artribune Magazine #63
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
1. FRANCO NOERO

Ci sono un po’ di gallerie nella nostra mezzaluna. Anche se non tante. Ad esempio, in uno spazio dal sicuro fascino c’è Franco Noero, grandissimo gallerista che da decenni sperimenta location che ti lasciano sbalordito. La mostra appena inaugurata è un solo show di Lothar Baumgarten, mentre nello spazio open air di via Pollone è allestita Paintings of Trees for Birds di Henrik Håkansson.
Via Mottalciata 10b
https://www.franconoero.com/
2. BAMBOO ECO HOSTEL

Giorgia ha fondato questo ostello perché girava per il mondo e le era venuta proprio la passione per gli ostelli. Ormai aprono intere catene – anche a Torino, si pensi all’imperdibile Combo. Qui invece un progetto totalmente indipendente.
Corso Palermo 90d
http://www.bambooecohostel.com/it/
3. OPERA VIVA

Può un ingombrante, sgraziato cartellone pubblicitario trasformarsi in un pezzo dell’identità di un quartiere? Se un bravo artista (Alessandro Bulgini) e un bravo curatore (Christian Caliandro) si mettono a fare i visionari, può eccome. Di più: è diventata una roba da esportazione.
Piazza Bottesini
https://www.artistadiquartiere.com/
4. ASSOCIAZIONE BARRIERA

Siamo partiti un po’ da qui, da questi pionieri della “Mezzaluna Creativa Orientale”. Pensate: uno spazio non profit tutt’altro che in centro storico inaugurato ben quindici anni fa da un’idea di un gruppo di collezionisti. Solo mostre interessanti.
Via Crescentino 25
http://www.associazionebarriera.com/
5. EDIT

Parliamoci chiaro: c’è stato un preciso momento storico (recentissimo) in cui la svolta della Mezzaluna Creativa doveva essere questo contenitore gourmet. Poi arrivò il Covid. Edit, dopo un po’, ripartì. Puntando dritto sulla birra.
Piazza Teresa Noce 15a
https://www.edit-to.com/
6. MEF

Volete conferma della storia ripetuta e ribadita delle grandi architetture industriali torinesi che diventano altro (tipo Lingotto o OGR)? Eccola: una kunsthalle internazionale in un ex centro per la smaltatura dei fili di rame. È il Museo Ettore Fico, che in questo periodo presenta due mostre: una dedicata ai disegni delo stesso Fico e un’altra che si concentra sulla pittura di Stefano Di Stasio.
Via Cigna 114
http://museofico.it/
7. DOCKS DORA

Saranno quarant’anni che questi antichi magazzini sul fiume Dora Riparia sono stati rifunzionalizzati e ospitano cose di cultura (e divertimento) a vario titolo. Tornarci è sempre una buona idea, anche grazie alle architetture uniche degli edifici.
Via Valprato 68
https://www.facebook.com/iDocksDORA/
8. TRATTORIA AMICIZIA

Fin qui siamo restati sostanzialmente in Barriera di Milano. Un altro piccolo sforzo in direzione Borgo Vittoria però lo merita questa trattoria tradizionale, dove – grazie a Sarah in sala e a Kevin in cucina – si possono trovare piatti della cucina regionale che ormai sono una rarità.
Via Cardinal Massaia 7
https://www.trattoriamicizia.it/