IUNO a Roma. Apre il nuovo centro di ricerca per l’arte contemporanea

Cecilia Canziani e Ilaria Gianni aprono IUNO nel Rione Prati a Roma. Un nuovo polo di ricerca per le arti che vuole puntare su residenze, seminari, didattica, commissioni per artisti e consulenza. All’insegna della lentezza

IUNO a Roma
IUNO a Roma

La vivacità creativa che cova sotto la cenere a Roma, in attesa di comprendere quale identità voglia assumere la nuova amministrazione di Roberto Gualtieri dopo settimane e settimane di rodaggio, si conferma con l’apertura di nuovi spazi, nuove progettualità, nuova voglia di rischiare e – soprattutto – di proporre qualcosa che non c’era. È il caso della piattaforma IUNO, un nuovo progetto che fa capo a due curatrici, critiche d’arte e docenti basate nella Capitale e dotate di solida autorevolezza, trascorsi professionali ed esperienza come Cecilia Canziani e Ilaria Gianni.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

IUNO A ROMA. UN CENTRO DI RICERCA PER L’ARTE

IUNO in attesa di andare a regime a gennaio 2022 è comunque già aperto negli spazi di un appartamento nel residenziale e signorile Rione Prati (non troppo pieno di intraprese artistiche dedicate al contemporaneo a dire il vero) e punta a fare parecchie cose: un’attività di seminari con un calendario di incontri in particolar modo dedicati agli artisti; una attività di commissioni per artisti romani chiamati a produrre opere da inaugurare con momenti conviviali peculiari e assai diversi dal classico opening-da-galleria-d’arte; un’attività didattica dedicata ai ragazzi e ai bambini da svolgersi anche in giro per la città, fuori dalle mura di IUNO. Ci sarà inoltre una residenza, non per artisti però, bensì per chi si dedica e si misura sulla scrittura sull’arte: critici, saggisti, sperimentatori e creativi. E poi, ultimo ma non ultimo, la possibilità di offrire consulenze a enti, imprese e aziende mettendo a frutto anche a livello economico le esperienze e il know how di questo progetto.
Una piattaforma, un centro di ricerca, un organismo ancora in fieri votato alla “lentezza” ma attento a recepire gli stimoli della città e al contempo prontissimo e voglioso di entrare in una dinamica di network internazionale assieme a spazi europei dotati della medesima sensibilità. Ci siamo fatti raccontare (quasi) tutto nella videointervista proprio dalle due fondatrici.
 
– Massimiliano Tonelli
IUNO
Via Ennio Quirino Visconti 55 – Roma
Instagram: @iunoiuno

Eventi d'arte in corso a Roma

Dati correlati
Curatori Ilaria Gianni, Cecilia Canziani
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimiliano Tonelli
È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web Exibart. Direttore editoriale del Gambero Rosso dal 2012 al 2021. Ha moderato e preso parte come relatore a numerosi convegni e seminari; ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore tra i quali l’Istituto Europeo di Design, l'Università di Tor Vergata, l'Università Luiss, l’Università La Sapienza di Roma ed è professore a contratto allo IULM di Milano. Ha collaborato con numerose testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Formiche. Suoi testi sono apparsi in diversi cataloghi d’arte contemporanea e saggi di urbanistica e territorio. È stato giurato in svariati concorsi di arte, architettura, design. Attualmente dirige i contenuti di Artribune.