Circo contemporaneo, festival green, laboratori e incontri. Ecco l’anno alla Biblioteca degli Alberi di Milano

La BAM, uno degli spazi più coinvolgenti della città, ha presentato il suo programma per il 2025-26 in tandem con le prossime Olimpiadi di Milano-Cortina. Le attività sono tantissime, dalle performance spettacolari ai laboratori ecologici: ecco le più interessanti

È all’insegna dello sport e dello stare insieme il nuovo anno di BAM, la Biblioteca degli Alberi di Milano. Il programma culturale e intrattenitivo del grande parco milanese, intitolato FAIR PLAY 25/26 e ideato come sempre dalla Fondazione Riccardo Catella, si colloca nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, che unisce diverse realtà culturali in preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina, e prevederà nelle prossime settimane e mesi delle grandi azioni comunitarie, dei momenti di arti performative, incontri, laboratori, passeggiate e un podcast tematico.

BAM e le Olimpiadi Culturali

Per BAM FAIR PLAY 25/26 ci siamo ispirati ai valori della Carta Olimpica e a quelli fondanti del progetto BAM per costruire comunità attraverso cultura, sport ed educazione”, ha detto la direttrice generale culturale di BAM, Francesca Colombo.Ne è nato un viaggio in 70 tappe con momenti multidisciplinari, installazioni artistiche e performance di musica, danza, teatro e circo contemporaneo, che coinvolgerà l’intera comunità in un’esperienza viva e condivisa. Un’occasione per ‘avvicinarsi agli altri, costruendo ponti nonostante le differenze’, come ci ricorda il fondatore dei Giochi, Pierre de Coubertin”. Gli appuntamenti, come sempre, sono tantissimi (300) e tutti gratuiti: li trovate qui, divisi per mesi. Si spazia dai laboratori ecologici per bimbi alle sedute di yoga e fitness per adulti e anziani, dagli incontri con musicisti e artisti alle passeggiate nel roseto, fino alle letture collettive a tema sport.

Il programma 2025 di BAM

Il primo intervento di FAIR PLAY 25/26, che durerà per un anno intero, è l’opera di Land Art comparsa sui prati del parco tra Viale Sturzo e il Bosco Verticale, realizzata in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna e lanciata da una performance di danzatori: il soggetto sono sono i cinque cerchi olimpici e i tre agitos paralimpici. Aperto ufficialmente dal concerto classico Back to the City Concert, lo scorso 11 settembre, il programma di FAIR PLAY 25/26 sarà scandito nei prossimi mesi da grandi azioni collettive: il 5 ottobre ci sarà l’Autumn Festival con la danza urbana collettiva Panique Olympique, guidata dalla compagnia francese Volubilis, con centinaia di danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età (potete partecipare anche voi, basta rispondere all’open call qui). “Per la nostra Festa d’Autunno siamo felici di portare a Milano, per la prima volta in Italia, Panique Olympique, una performance corale che unisce cittadini, danzatori, sportivi e famiglie in un’unica grande azione e incarna valori per noi fondamentali: la forza della partecipazione attiva, la gioia della condivisione, il rispetto delle differenze e la bellezza della danza”, ha aggiunto Francesca Colombo. Il 21 dicembre, invece, il Winter Festival vedrà la realizzazione di un grande murale collettivo dedicato ai Giochi Paralimpici Invernali.

Il programma 2026 di BAM

Si va quindi all’anno prossimo: tra il 22 e il 24 maggio ci sarà il grande Festival delle Meraviglie al Parco: a inaugurarlo sarà lo spettacolo di circo contemporaneo Möbius della compagnia francese di artisti-atleti XY; infine il 21 giugno si aprirà il Summer Festival con le esibizioni  delle principali bande musicali della Lombardia. Per tutto l’anno, intanto, continueranno momenti comunitari come il circlesinging (un modo di fare musica insieme cantando in cerchio) ai talent musicali, passando per tornei di bocce aperti a tutti e gli incontri con gli operatori di Emergency.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più