Archivio

Il Caffé Biffi va a Piacenza e cambia look

Appuntamento allo storico Biffi, in compagnia di Casorati, Ginsberg, Bacon e Spiderman. Perché “i mecenati esistono ancora”. Parola di Davide Corona, in mostra fino al…

Francesco Barocco capo del personale

“I Saettatori”, un lavoro di negoziazione che rifugge da qualsiasi forma di demagogia. È quel che Francesco Barocco presenta per il XII Premio Ermanno Casoli,…

Ma le news di Artribune sono davvero qualcosa di eccessivamente gossipparo? Oppure…

  No che non lo sono, ovvio che no. Anzi, non lo sono affatto. Solo…

Alternative ad Art Basel. Pitti Immagine, vanity fair

Nonsolomoda. A Firenze, da domani a venerdì 17 giugno, torna l’edizione estiva di Pitti Immagine:…

Nico Vascellari e Monsignor Sequeri. I like Tuesdays @Deutsche Bank, Milano

“Ascoltare lo spazio. Come la musica cambia l’ambiente e crea relazioni”. Questo il titolo dell’incontro tra Nico Vascellari e Monsignor Pierangelo Sequeri promosso da Deutsche…

Do you like Tuesdays? Il martedì a Milano è targato Deutsche Bank. Domani Tuttofuoco e Farinelli, il resto su Artribune Television…

La geografia nel Terzo Millennio? Nè rassicurante, nè scontata. Fidarsi di mappe, linee di demarcazione, assetti geopolitici, distanze e prossimità, sembra ormai roba vecchia. Tra…

Lo Strillone: Caravaggio/non Caravaggio sul Giornale. E poi Italia Futura, carteggio Moro, Kapoor…

Italia Futura esce allo scoperto anche in termini di arti e culture varie. Dalle colonne…

L’Italia ne compie 150 e lo squalo Gagosian la omaggia

È possibile raccontare una nazione attraverso lo sguardo incantato di una generazione al limite? Ci…

MiArtalks – Patrizio Di Massimo

[hana-flv-player video=”http://streaming01.artribune.com/DiMassimo.flv” width=”480″ height=”300″ player=”4″ autoplay=”false” loop=”false” autorewind=”true” /] MiArtalks – Viaggio in Italia – Patrizio Di Massimo 9 aprile 2011 MiArt, Milano

Archeologia di nome, ma non di fatto. Verso l’edizione 2011 del festival Artelibro

Il coraggio certo non gli manca: in un momento in cui è sempre alto il dibattito sul futuro dell’editoria “classica” di fronte al galoppare di…

S.O.S. Pianeta Terra

Fortuna che ci sono gli eventi collaterali a salvare in extremis una Biennale noiosetta. Uno…