Archivio

Ci risiamo. Italia di nuovo al centro delle polemiche per un logo sbagliato. Anzi no, plagiato. È la volta del Ministero dell’Interno…

Quando si tratta di loghi, le nostre istituzioni non riescono ad azzeccarne una. Dopo i flop del “cetriolo” di Italia.it e dell’agghiacciante “Magic Italy” (a…

Danimarca: l’importanza della parola

Soltanto due artisti su diciotto sono danesi. Gli altri vengono da Cina, Palestina, Iran, Grecia, Germania e molte altre parti del mondo. Tutti insieme, dentro…

Premio New York o Gotham Prize? Doppia chance newyorkese per gli artisti, grazie all’Istituto Italiano di Cultura

Attenzione a non fare confusione: è possibile partecipare soltanto ad uno dei due. L’Istituto Italiano…

Io, Tracey

Tormentata e maledetta, ma anche ironica e vitale. È Tracey Emin, che arriva in Italia…

Arte e musica. Presentato a Roma il libro di fotografie di Moby in una serata esclusiva. Con cena vegana e live acustico

“Fare tour è un’esperienza disorientante, per tutta una serie di fattori: un’esistenza costantemente nomade e randagia; gli spazi anonimi (camere d’albergo, aree backstage, aeroporti); l’isolamento…

Alexander McQueen: l’ultimo dei romantici

Il Metropolitan Museum celebra il genio creativo di Alexander McQueen. Un viaggio che sfuma i confini tra arte e moda. Mondi incantati, creature infernali, e…

La sorella del Futurismo. Ecco le prime informazioni dettagliate sul megaevento dell’Arte Povera griffato Celant

“Una ricerca visuale che è stata riconosciuta, insieme al Futurismo, quale importante contributo all’arte nel…

Cosa c’è di divertente nel mondo dell’arte? Ve lo racconta “The Madness of Art”, una sitcom online sulle disavventure di un gallerista a New York

L’artista che piomba in galleria e insiste per mostrare (e vendere) i propri lavori; il riccone che deve comprare un regalo di nozze in soli…

Lo Strillone: Matteo Renzi il conservatore su Repubblica. E poi Arte ed economia, matematica, Giorgio Morandi…

Perché no? Matteo Renzi lancia a La Repubblica la possibilità di chiudere i lavori in San Lorenzo là dove si sono fermati cinquecento anni fa.…

Ozpetek district. Trova sede nel distretto creativo dell’Ostiense il think tank di Umberto Croppi

Il cultural think tank di Umberto Croppi, ex assessore alla cultura di Roma, ha finalmente…

Periferie incolori. Sono quelle di Alessio Rota

Le zone ai margini delle nostre città. Un tema che affascina da quasi un secolo…