Archivio

L’universo fantastico dell’artista Luigi Serafini è in mostra al Labirinto della Masone

Dal “Codex Seraphinianus” alle opere più recenti: al Labirinto della Masone una mostra racconta la carriera di artista di Luigi Serafini grazie a tante opere…

Su Artribune podcast c’è “Storie dell’Arte”. 10 puntate tra scandali, furti, scoperte e misteri che l’arte ci ha tramandato

La serie firmata da Mosè Previti per Artribune è un artcrime podcast immersivo e storicamente documentato, tra fatti, misfatti, crimini e misteri della storia dell’arte.…

Il ritorno del reale: perché la nostalgia non può più essere una risposta culturale

La distanza dell’arte dalla realtà e la separazione dalla vita, un altrove nel passato con…

In arrivo la newsletter TAILOR di Artribune. Ecco l’anticipazione di questo numero tra moda, arte e cultura

Il ricordo del corpo femminile liberato dal genio di Paul Poiret, una mostra sugli Antwerp…

Libero Cinema in Libera Terra 2025: vent’anni di schermi contro le mafie 

Dal confine di Ventimiglia al porto di Catania, passando per Tor Bella Monaca, torna dall’8 al 19 luglio 2025 il festival itinerante, promosso da Cinemovel…

Installazioni tessili per raccontare Roma tra design, arte e architettura

Effimero Barocco, Chiara Grifantini e Daniela Pinotti sono i protagonisti di una mostra dedicata al design dei tessuti come strumento di narrazione della città. In…

C’è un giardino di porcellana alla Frick Collection. Qui il video

L’artista ucraino Vladimir Kanevsky firma una mostra che potrebbe passare quasi inosservata, talmente ben si…

Al PAC di Milano la mostra del duo italo-americano Lovett/Codagnone tra dinamiche di potere, pratiche di dissenso e affermazione soggettiva

Si tratta della prima antologica dedicata al duo che, dalla fotografia alla scultura e dalla video installazione alla performance, rifletteva con i propri lavori sui…

A Roma la mostra dei borsisti all’Accademia di Spagna è l’inizio di un nuovo ciclo

Oltre 150 anni e non sentirli. “Processi 152”, la mostra di fine anno alla Real Academia de España conferma la vitalità di questa istituzione, fautrice…

Italian Council 2025. Ecco i 55 progetti vincitori che promuoveranno l’arte italiana all’estero

Dall’acquisizione di opere di artisti italiani in musei esteri al supporto per guest curator connazionali…

Riapre con una nuova filosofia la Kunsthalle Bern? Intervista alla direttrice iLiana Fokianaki 

La Kunsthalle Bern riapre dopo il rinnovo dell’edificio e la nuova uscita progettata dallo studio…