2023

Renoir, il classicismo e l’Italia: la mostra a Rovigo

Al Palazzo Roverella di Rovigo quarantasette opere di Pierre-Auguste Renoir ‒ in prestito da musei francesi, austriaci, svizzeri, italiani, tedeschi, danesi, olandesi ‒ affiancano capolavori…

A Milano apre uno store dedicato alla serie Stranger Things

La serie campione d'incassi “Stranger Things” sarà protagonista a Milano di uno store interamente dedicato ai personaggi e alle ambientazioni vintage del telefilm. Un negozio…

Il PAC di Milano si trasforma in una discoteca per celebrare la storia del clubbing

Lo spazio espositivo per un fine settimana avrà una doppia anima: di giorno ospiterà una…

Kandinsky da record e l’ultracontemporaneo in asta da Sotheby’s a Londra

Nuovo record d'asta a Londra per Kandinsky, oltre i 37 milioni di sterline, e ottime…

Cosa non perdere ad (un)fair 2023, l’antifiera milanese dedicata all’arte emergente

Visitabile dal 3 al 5 marzo a Milano, la fiera d’arte emergente (un)fair è giunta alla sua seconda edizione. Tra giochi da tavolo, yoga e…

Nella leggendaria biblioteca di Umberto Eco. Al cinema

Con il documentario "Umberto Eco - La biblioteca del mondo", Davide Ferrario ci porta nel luogo domestico più amato dallo scrittore: tra migliaia di libri,…

Reinventare la parola. Luca Massaro e Giuseppe Chiari in mostra a Milano

Alla galleria Viasaterna, un protagonista di Fluxus come Giuseppe Chiari e la ricerca contemporanea di…

La collezione della mecenate fiorentina Maria Manetti Shrem va in asta da Sotheby’s

Da Pablo Picasso a Lucio Fontana, la casa d'aste inglese offrirà a maggio a New York diciassette lotti provenienti dalla collezione di Maria Manetti Shrem…

Weekend a Cremona. Cosa fare e vedere in città e nei dintorni

Capitale della liuteria, città di fondazione romana che sbocciò in epoca comunale, Cremona conserva la sua storia, ma è sempre più proiettata verso l’arte contemporanea.…

Storia dello straordinario e mai realizzato monumento alla Terza Internazionale Comunista

Nell'anniversario della fondazione del Comintern, il 2 marzo del 1919, ripercorriamo la vicenda dietro la…

Il Frankenstein di Mary Shelley di OHT a teatro parla del mondo di oggi

Andato in scena al Teatro Astra di Torino, lo spettacolo “Frankenstein” del collettivo OHT attinge…