2015

Ecco le immagini della nuova sede della galleria romana Marie-Laure Fleisch. Spazi ereditati da Gian Enzo Sperone, debutto con una personale di Katharina Hinsberg

Un cambio che è un passo avanti, come ogni spostamento di sede per un gallerista. Ma è anche un passo indietro, in questo caso quasi…

Olafur Eliasson, incantatore di bambini. Viaggio notturno tra il paesaggio ed il museo

Un fiume che scorre tra le pareti di un museo. Un frammento di paesaggio, riprodotto da Olafur Eliasson negli spazi del Louisiana Museum, a Copenaghen.…

Uno più uno uguale tre. Quattro artisti in dialogo con un artista-curatore, a Cremona. Ettore Favini e la natura intellettuale della pittura

Quando la matematica è un’opinione; o meglio, quando i paradossi della logica svelano meccaniche dell’infinito che sovvertono le regole dell’ordinario. Così, seguendo le intuizioni di…

Il paesaggio in una stanza, a Palermo. Dal tattile al visivo con Giacomo Rizzo e Alessandro Di Giugno

L’A Project, Palermo – fino al 28 gennaio 2015. Uno scultore, che spinge il lavoro verso la pittura e l’installazione. Un fotografo, che apre un…

Quando la Bibbia è un blockbuster. Exodus di Ridley Scott

Dopo “Noah” di Darren Aronofsky, tocca al regista di “Alien” avere a che fare la materia biblica. E anche lui, come il collega statunitense, sceglie…

Lo Strillone: Comune di Roma irriconoscente verso Caravaggio su Il Fatto Quotidiano. E poi Giuliano Soria, Museo del Gioiello, Scuderie di Villa Ada

Il Fatto Quotidiano dedica tutta una pagina alla mostra Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo, aperta a Roma…

Un frigorifero aperto: sulla pittura di López García

Palazzo Chiericati, Vicenza – fino all’8 marzo 2015. In Italia fu protagonista di una mostra…

Biennale di Venezia. Il padiglione del Belgio spiegato da Katerina Gregos

Quest’anno il padiglione belga sceglie tematiche di confronto. Il progetto espositivo presenterà non solo il…