Lo Strillone: Comune di Roma irriconoscente verso Caravaggio su Il Fatto Quotidiano. E poi Giuliano Soria, Museo del Gioiello, Scuderie di Villa Ada

Il Fatto Quotidiano dedica tutta una pagina alla mostra Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo, aperta a Roma a Palazzo Barberini fino all’8 febbraio. E allarga il discorso all’insulto perpetrato a Caravaggio e alla memoria del grande studioso inglese dal Comune di Roma, che – mentre l’Ermitage di […]

Quotidiani
Quotidiani

Il Fatto Quotidiano dedica tutta una pagina alla mostra Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo, aperta a Roma a Palazzo Barberini fino all’8 febbraio. E allarga il discorso all’insulto perpetrato a Caravaggio e alla memoria del grande studioso inglese dal Comune di Roma, che – mentre l’Ermitage di San Pietroburgo ha prestato alla mostra Il suonatore di liuto – ha invece negato il suo San Giovanni Battista, peraltro scoperto da Mahon negli anni Cinquanta proprio nello studio dell’allora sindaco.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Vi ricordate di Giuliano Soria, l’ex patron del prestigioso premio letterario Grinzane Cavour denunciato per la vita da nababbo condotta utilizzando i contributi pubblici? Dopo la condanna a 14 anni e sei mesi di carcere pronunciata in primo grado, ora – riporta Il Messaggero – arriva la stangata economica: dovrà sborsare 6,2 milioni di euro.

Nuovi musei in arrivo. Io Donna arriva nel cuore di Vicenza, tra le volte restaurate della Basilica Palladiana, alla scoperta dell’universo “prezioso” del nuovo Museo del gioiello: “9 sale tematiche danno vita ad un percorso inedito che spazia nel tempo e nelle culture”. Il dorso romano de La Repubblica si concentra sulla Capitale, e in particolare sulle vecchie scuderie reali di Villa Ada, che si stanno sgretolando nell’abbandono: nascerà il Museo del giocattolo, faremo un bando aperto ai privati e parleremo con Lego e Mattel, dicono dal Comune.

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.