Il Collettivo Angelo Mai di Roma trionfa agli Ubu. L’intervista

Tra gli Ubu più importanti, il Premio Franco Quadri 2016 è andato all’Angelo Mai. Un progetto ospite di centinaia tra spettacoli, concerti ed eventi, ma soprattutto uno spirito di squadra e un simbolo di resistenza culturale.

Gli attesissimi Ubu 2016, i premi più importanti dedicati al teatro in Italia, sono stati da poco annunciati. Tra i vincitori: Jan Fabre, Antonio Latella, Federico Tiezzi, Spiro Scimine.
Oltre all’importante riconoscimento al teatro/centro di residenza l’Arboreto, è il premio speciale Franco Quadri a destare maggiore entusiasmo, poiché quest’anno è stato assegnato al Collettivo Angelo Mai di Roma per la sua “forza di resistenza nel proporre con tenacia un ripensamento delle istituzioni della cultura, della facoltà di attenzione e delle condizioni di lavoro, diventando un punto di riferimento produttivo per molti artisti del panorama teatrale e musicale, una casa dove creare in libertà.”
Abbiamo incontrato Giorgina Pilozzi del Collettivo per cercare di tracciare la storia di questo luogo esemplare, una vera e propria “casa” dell’arte.

Com’è nato il Collettivo dell’Angelo Mai?
Nasciamo alla fine del 2004, con l’occupazione di un ex convitto abbandonato nel centro di Roma da parte di un collettivo di artisti e di alcune famiglie in situazione di emergenza abitativa che vivevano al piano superiore dello stabile. Sembra quasi una vita fa per come era Roma allora, erano anni diversi: tra compagnie teatrali, musicisti e artisti, ci si incontrava molto di più, non si usciva solo per andare a un concerto o a uno spettacolo, ma per incontrarsi. E l’Angelo Mai, anche per la sua conformazione architettonica, diventò subito una sorta di piccola piazza nella città, un borghetto dentro il quartiere Monti, un luogo attraversato da persone che non erano soltanto occupanti, un momento di scambio. Uno spazio indipendente per la cultura.

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Per due anni rimaneste a Rione Monti, poi l’Angelo Mai fu sgomberato nel 2006. Cosa successe?
Ci venne detto che non potevamo rimanere perché dovevano fare una scuola, che tra l’altro non hanno ancora realizzato. Ci proposero, dopo una lunga trattativa, un nuovo spazio a Viale delle Terme di Caracalla: una vecchia bocciofila distrutta. Nonostante ci fosse un accordo per il trasferimento solo quando il nuovo spazio fosse stato pronto, una mattina ci sgomberarono. Da quel giorno, invece di sei mesi, ci hanno messo tre anni a consegnarci lo spazio, tre anni durante i quali hanno realizzato solo una minima parte dei lavori di ristrutturazione.

In quegli anni, dal 2006 al 2009, non vi siete fermati e avete proseguito la vostra attività in maniera nomade e mobile, innanzitutto con il Collettivo Angelo Mai Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti, che tra l’altro ha fatto da colonna sonora alla premiazione Ubu.
È di quel periodo il disco Volume 1 (2007, Etichetta Fiori Rari) del Collettivo Angelo Mai, una registrazione che catturava dal vivo la magia di quel periodo a Monti. L’Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti continuò la sua attività e fece una tournée in tutta Italia, spesso accogliendo amici sul palco e dando vita a concerti sempre diversi, fino ad arrivare, nel 2008, sul palco dell’Auditorium su invito di Carmen Consoli, quella sera “componente aggiunta” del Collettivo insieme a Niccolò Fabi. In quegli anni abbiamo prodotto anche performance miste fra teatro, musica e arti visive, che sono state ospitate al Teatro India, all’Auditorium e in altri posti in Italia. A Roma abbiamo trovato appoggio per le prove teatrali in luoghi amici, poi siamo stati a Bologna, a Rimini… un vero nomadismo a tutti gli effetti, su scala nazionale!

Altra importante ramificazione del Collettivo Angelo Mai è Bluemotion. Di cosa si occupa?
Di ricerca e formazione. O esclusivamente teatrale o teatrale mista a musica, video e arti visive. Uno dei progetti più importanti su cui stiamo lavorando in questi ultimi anni, nato grazie alla passione della studiosa di Storia del Teatro Inglese Paola Bono, è Non normale, non rassicurante. Progetto Caryl Churchill per diffondere in Italia la scrittura di una delle più importanti e innovative voci del teatro contemporaneo. Dopo Caffettiera Blu porteremo anche in scena per la prima volta in Italia Settimo Cielo con la mia regia. L’Angelo Mai è diventato la “casa” di questa ricerca, contribuendo a far incontrare artisti, studiosi e pubblico intorno alla drammaturga inglese.

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Torniamo alla vostra casa. Quando nel 2009 siete entrati finalmente nel nuovo spazio a Viale delle Terme di Caracalla, che chiamate “Altrove”, i lavori non erano ancora conclusi. Come vi siete organizzati?
Lo spazio era praticamente una capanna, uno scheletro senza porte, finestre, senza pavimenti né bagni e impianti elettrici. Tutto quello che ora c’è lo abbiamo fatto noi, autofinanziandoci con le nostre attività. Abbiamo così concluso una prima ristrutturazione che ci ha consentito, l’anno successivo, di realizzare quattro mesi della teatronovela argentina Bizarra di Rafael Spregelburd, con la direzione di Manuela Cherubini. Da uno scarno capanno è diventato un teatro per la sperimentazione nel cuore della città.

Mi citi alcuni artisti che fino a oggi hanno abitato lo spazio dell’Angelo Mai?
Tra i moltissimi hanno fatto concerti, spettacoli, laboratori, residenze per la creazione, produzione, incontri pubblici e assemblee l’Accademia degli Artefatti, Ateliersi, Balletto Civile, Lucia Calamaro, Eleonora Danco, Fanny & Alexander, Mariangela Gualtieri e Teatro Valdoca, Isola Teatro, lacasadargilla, Living Theatre, Menoventi, Motus, Teatro delle Albe, e ancora Afterhours, Sonia Bergamasco, Charles Bradley, Vinicio Capossela, Alvin Curran, David Fenton, Agostino Ferrente, Fabrizio Gifuni, Claudio Giovannesi, Joe Lally (Fugazi), Daniel Johnston, Giovanni Mastrangelo, Roberto Minervini Marco Lodoli, Massive Attack, Teatro degli Orrori, Emanuele Trevi, Wu Ming…

Tutto questo attraversando dei mesi di particolare difficoltà. Per esempio, a marzo 2014, il Collettivo fu indagato con l’accusa di “associazione a delinquere”.
Sì, lo spazio venne sequestrato e noi perquisiti e indagati. Poi ci fu la sentenza storica del Tribunale di Roma che decretò che eravamo i legittimi assegnatari di quello spazio e che potevamo immediatamente rientrarci (tranne per una parte rimasta ancora chiusa). Dopo quasi un anno di indagini, nessuno di noi venne rinviato a giudizio e dunque fummo scagionati da ogni accusa e l’associazione a delinquere si rivelò poi falsa. La sentenza che ci riconsegnò subito lo spazio fu un segno molto importante, diede un segnale chiaro dell’equivoco e della gravità di ciò che stava accadendo. Quest’atto di violenza è stata la prova più evidente della totale mancanza, da parte delle istituzioni, di protezione e apertura al dialogo nei confronti delle strutture culturali cittadine. Siamo sempre all’interno di procedure burocratiche kafkiane. Per esempio adesso abbiamo a che fare, da una parte, con la richiesta del Comune di Roma di riconsegna dell’immobile, dall’altra con una nota pubblica che attesta la stima per il nostro lavoro da parte dell’Assessore alla Cultura Luca Bergamo (in seguito al Premio Ubu Franco Quadri).

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Premio Franco Quadri 2016. Collettivo Angelo Mai. Bluemotion

Avete dichiarato che il premio Ubu Franco Quadri ricevuto dall’Angelo Mai è un “premio all’altra Roma”. Cosa intendete?
Abbiamo sentito fortemente che quel premio fosse un riconoscimento a un grande lavoro culturale generalizzato che adesso va protetto. Se questo premio può rappresentare un baluardo della difesa della cultura in questa città ben venga. L’assegnazione a noi del premio Franco Quadri è simbolica: è un premio che va alla capacità di resistenza della cultura, ma anche un premio all’accoglienza nazionale e internazionale che questi spazi costituiscono (l’Angelo Mai sta collaborando con Jan Fabre per una produzione-spettacolo della compagnia Post Scriptum, per esempio).

Come si sono evolute, secondo te, le forme teatrali in Italia in questi anni? Che direzione sta prendendo il teatro?
Ne sta prendendo molte e diverse, da una radicalizzazione della performance al lavoro sulle scritture. Mi affascina particolarmente la relazione tra la nostra meravigliosa capacità di scrittura scenica, emblematica anche a livello internazionale, e la scrittura drammaturgica intesa come lavoro sulla parola in senso stretto. Facendole incontrare e scontrare, il teatro italiano ha la straordinaria capacità di generare ancora nuove forme di scrittura.

Quali sono le realtà con le quali l’Angelo Mai si sente più affine?
Il Teatro Valle Occupato! Se ne sente la mancanza e al tempo stesso la presenza per tutto ciò che ha costituito e continua a significare. Rappresenta per me un rilancio verso il futuro, una modalità di stare nel teatro in maniera dialettica e mai statica.

Il Collettivo ha mai avuto un suo manifesto?
Se intendi regole scritte, no. Il manifesto è scritto attraverso ciò che facciamo e decidiamo di fare insieme. È in continua costruzione.

Margherita Schirmacher

www.angelomai.org

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Margherita Schirmacher

Margherita Schirmacher

Ha vissuto metà della sua vita a Firenze e metà a Roma. Ha lavorato dieci anni per La Lepre Edizioni organizzando eventi, si è specializzata in Informazione Scrittura e Giornalismo a Roma Tre, poi dalla letteratura è passata alla musica…

Scopri di più