Expo 2015, lo stato dei lavori a quattro mesi dallo start. A che punto sono i padiglioni nazionali? Qualche dato dai cantieri aperti

L’opening dell’Expo è già dietro l’angolo. Pochi mesi ancora per chiudere i cantieri, terminare i padiglioni delle 140 Nazioni ospiti e rodare la macchina organizzativa. Ma a che punto siamo? Il Corriere della Sera fa un check e mette in fila un po’ di dati, relativi proprio ai vari spazi nazionali. Cercando di capire chi […]

Expo Milano 2015 - randering Padiglione Italia

L’opening dell’Expo è già dietro l’angolo. Pochi mesi ancora per chiudere i cantieri, terminare i padiglioni delle 140 Nazioni ospiti e rodare la macchina organizzativa. Ma a che punto siamo? Il Corriere della Sera fa un check e mette in fila un po’ di dati, relativi proprio ai vari spazi nazionali. Cercando di capire chi si è portato largamente avanti e chi sta ancora impantanato.
Primo posto, per velocità ed efficienza, va al Bahrain, a cui manca solo la piantumazione della palme, attese – direttamente dal Golfo Persico – in primavera. Tanto di cappello all’impresa brianzola Restaura, che ha seguito i lavori. Subito dopo si piazzano  padiglione della Repubblica Ceca – affidato all’impresa cecoslovacca Koma Modular – e quello dall’Angola, che ha ingaggiato la milanese Mangiavacchi Pedercini.
Entro fine gennaio dovrebbero avere ultimato i lavori anche Azerbaigian, Israele, Qatar, Principato di Monaco, Germania, Kuwait, Giappone, Svizzera, Oman, Belgio, Kazakistan, Regno Unito, Cile, Vietnam.
In ritardo Lettonia ed Estonia, bloccati da una vicenda giudiziaria legata a due ricorsi, e la Turchia, che dopo una prima adesione si era tirata indietro, salvo poi ripensarci nuovamente. Partirà solo il 15 gennaio l’Olanda, che ha appena approvato il progetto.
Come spiega ancora il Corriere, i cantieri sono tutti improntati all’ecosostenibilità, con una predilezione per materiali ecologici e una sovrabbondanza di legno: 2 mila autotreni di legni sono arrivati a Milano, in questi mesi, tra cipressi, legno nepalese, bambù, legno dei Pirenei, fino al caso dell’Austria che all’interno del suo padiglione ha scelto di ricostruire un vero e proprio bosco.

Expo Milano 2015 - randering
Expo Milano 2015 – randering

E l’Italia? Il Palazzo destinato allo Stato ospitante è un edificio di 50x50m, distribuito su 4 piani di altezza, per un totale di 12mila mq di superficie. Il bollettino dei lavori, aggiornato a dicembre, dà per ultimate le opere strutturali del corpo architettonico, mentre sono in corso le opere impiantistiche e di finitura. Procedono anche la posa della vela di copertura vetrata e quella delle facciate, anch’essi a vetri, mentre è appena iniziata la fase del rivestimento esterno “ramificato”. Basso impatto ambientale anche in questo caso, con tecnologie che puntano su risorse rinnovabili, tra impianti solari e fotovoltaici.
Migliaia gli operai a lavoro su tutta l’area – per l’80% assunti da imprese italiane – a dimostrazione di quanto il maxi evento milanese, già dalla fase di preparazione, stia producendo lavoro, economie e indotto. Intanto, a 117 giorni dall’inaugurazione, sono stati già venduti 7,2 milioni di biglietti. La migliore risposta per chi, sull’onda del populismo, si augurava che dopo gli scandali sugli appalti truccati Expo 2015 venisse cancellato. Autolesionismi demagogici, a cui rispondere in un solo modo: lavorando. E accelerando.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala

www.expo2015.org

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.