Lo Strillone: folla a Brera e Uffizi per le domeniche gratis al museo su La Stampa. E poi Botticelli all’asta, mostra Liberty…

Doppia pagina di report su La Stampa per raccontare come è andata la prima domenica dall’introduzione dell’ingresso gratis ai musei statali. Boom a Torino e Milano, Roma si conferma sui soliti standard; a Firenze 90 minuti per accedere agli Uffizi, dove si è presentato il 65% delle persone in più rispetto alla prima domenica di […]

Quotidiani
Quotidiani

Doppia pagina di report su La Stampa per raccontare come è andata la prima domenica dall’introduzione dell’ingresso gratis ai musei statali. Boom a Torino e Milano, Roma si conferma sui soliti standard; a Firenze 90 minuti per accedere agli Uffizi, dove si è presentato il 65% delle persone in più rispetto alla prima domenica di luglio di un anno fa. E il direttore Antonio Natali sogna: “gallerie aperte a offerta libera tutto l’anno”.

Mancava dalle aste da oltre un secolo: una breve su Corriere della Sera per Sandro Botticelli, pronto a infiammare il martelletto londinese di Sotheby’s con lo Studio per San Giuseppe seduto, unico suo disegno ancora in mani private. Vendite all’incanto anche su L’Unità, che moralizza sulla caccia ai cimeli – anche macabri: vedi i denti di John Lennon – dei divi del rock.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

L’Abruzzo negli scatti inediti di Giorgio Manganelli su La Repubblica: la mostra dedicata al reporter è tra i pezzi forti del festival Arte in centro; Libero invita ai Magazzini del Sale di Cervia per l’indagine sulle grafiche e le stampe dei grandi del Liberty, tra Mucha e dintorni.

 – Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.