Lo Strillone: slitta su Italia Oggi la riapertura del Museo Picasso. E poi l’arte secondo Bergoglio, antichità a Palermo, coccodrillo per Lassnig…

“La Francia se ne frega di mio padre”. Durissimo Claude Picasso su Italia Oggi, che dà notizia dello slittamento della riapertura del museo che a Parigi custodisce circa cinquemila opere del maestro: salta l’opening previsto per giugno, il ministro Aurèlie Filippetti promette come nuova data la metà di settembre. Memoria dell’antico: La Stampa a Gerusalemme, […]

Quotidiani
Quotidiani

La Francia se ne frega di mio padre”. Durissimo Claude Picasso su Italia Oggi, che dà notizia dello slittamento della riapertura del museo che a Parigi custodisce circa cinquemila opere del maestro: salta l’opening previsto per giugno, il ministro Aurèlie Filippetti promette come nuova data la metà di settembre.

Memoria dell’antico: La Stampa a Gerusalemme, dove gli archeologi scoprono il frammento più consistente delle leggendarie mura della città di David; Avvenire a Palermo per la mostra che a Palazzo dei Normanni svela i tesori bizantini che affascinarono Guy de Maupassant.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Arte e letteratura sono utensili che ci aiutano a credere e amare. La creatività serve per meditare, non è uno svago”: così Papa Francesco su Corriere della Sera. Coccodrillo per la scomparsa di Maria Lassnig su Il Giornale.

– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.