Lo Strillone: su Il Giornale Impregilo vorrebbe dare 20milioni a Pompei, ma il progetto non decolla. E poi Sgarbi porta cultura nel carcere di Viterbo, inaugura a Madrid il Museo ABC, Munch in mostra a Genova…

Loro l’avrebbero buttato giù e rifatto ex novo, ma visto che dentro c’è un affresco di Picasso … via coi restauri, su Italia Oggi, per la sede del governo norvegese, danneggiata dalle bombe di Breivik. E a proposito di interventi farà discutere l’uscita di Pietro Salini, amministratore delegato di Impregilo, su Il Giornale: vorrebbe elargire […]

Quotidiani
Quotidiani

Loro l’avrebbero buttato giù e rifatto ex novo, ma visto che dentro c’è un affresco di Picasso … via coi restauri, su Italia Oggi, per la sede del governo norvegese, danneggiata dalle bombe di Breivik. E a proposito di interventi farà discutere l’uscita di Pietro Salini, amministratore delegato di Impregilo, su Il Giornale: vorrebbe elargire venti milioni di euro per un progetto di rilancio di Pompei, ma non riesce ad avviare il programma.

La Stampa a Viterbo per l’edizione 2013 di Caffeina, festival di culture varie e disparate; sul pezzo anche Libero, che si concentra sugli incontri in cartellone nelle carceri locali: a intrattenere i detenuti anche Roberto Giacobbo, scatenato sul tema dei misteri del Cenacolo, e Vittorio Sgarbi. Quest’ultimo tiene banco pure su Corriere della Sera: è sua la firma per la mostra sul barocco che porta Rubens a Osimo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Opere di Zoboli e Vanvitelli in mostra alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta e su Avvenire; passeggiata ai Fori per L’Unità, con i big del contemporaneo – Paolini in testa – che installano tra le vestigia della romanità. Gita al mare per Quotidiano Nazionale, con la retrospettiva su Munch in scena a Genova.

Panorama arte contemporanea a Parma con la collettiva Quadrilegio, cinquanta nomi in mostra in quattro spazi privati aperti in via eccezionale al pubblico; L’Espresso a Madrid per la nascita del Museo ABC, centrato su disegno e fumetti. Il Venerdì in Puglia per la ricomposizione del tesoro archeologico di Ascoli Satriano, smembrato dai tombaroli e oggi riassemblato dai restauratori.

– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.