Updates Salone: giretto in Brera? Non mancate una puntatina all’Appartamento Lago

Hanno cominciato con una casa in affitto in Zonatortona nel 2009, per poi traslocare in Zona Brera nel 2010. Ed è sempre in questa area milanese che ritroviamo il team di Lago. Quest’anno l’Appartamento Lago riserva molte novità, oltre alla consolidata partnership con Fooda, associazione di food design, ci saranno infatti iniziative musicali, green ed […]

Hanno cominciato con una casa in affitto in Zonatortona nel 2009, per poi traslocare in Zona Brera nel 2010. Ed è sempre in questa area milanese che ritroviamo il team di Lago. Quest’anno l’Appartamento Lago riserva molte novità, oltre alla consolidata partnership con Fooda, associazione di food design, ci saranno infatti iniziative musicali, green ed esclusivamente di design.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

La redazione di Artribune passerà sicuramente di persona per testare l’ospitalità, per chi volesse aggiungersi consigliamo di controllare il sito per poter scegliere tra le numerose iniziative…

Valia Barriello

Dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 22.00
Via Brera 30 – Milano
brera.appartamentolago.com

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valia Barriello
Valia Barriello, architetto e ricercatrice in design, si laurea nel 2005 presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, con la tesi "Una rete monumentale invisibile. Milano città d'arte? Sogno Possibile". Inizia l’attività professionale collaborando con diversi studi milanesi di architettura fino a che la passione per gli oggetti quotidiani e il saper fare con mano la spingono verso il design e verso il mare. Inizia così un dottorato in Design presso la facoltà di Architettura di Genova che consegue nel 2011 con la tesi di ricerca "Design Democratico". La stessa passione la porta anche alla scrittura che svolge per diverse testate del settore e all’allestimento e curatela di mostre di design. Porta avanti contestualmente all'attività professionale la ricerca sui temi che ruotano intorno al design democratico all'autoproduzione e all'utilizzo di materiali di scarto. Attualmente lavora presso uno studio milanese, collabora con la NABA come assistente del designer Paolo Ulian e cura la rubrica di design per Artribune.