Il mio lavoro è sempre stato una macchina del tempo che guarda indietro attraverso i decenni e i secoli per arrivare a comprendere il mio ‘posto’ nell’epoca contemporanea”. A parlare è Kara Walker (1969), l’artista americana scelta per dare vita alla 2019 Hyundai Commission nella Turbine Hall di Londra. La Walker, che da sempre indaga temi come il colonialismo, la razza, il genere e le radici storiche di queste tematiche, ha realizzato per il museo londinese una scultura monumentale intitolata Fons Americanus. L’opera si ispira al Victoria Memorial, monumento eretto ai primi del Novecento di fronte a Buckingham Palace; invece di celebrare le vittorie dell’Impero Britannico, però, la fontana dell’artista racconta una storia diversa, fatta di sfruttamento, schiavismo e soprusi, usando il tema dell’acqua come filo conduttore e vettore evocativo.
Fons Americanus resterà in mostra alla Tate Modern fino al 5 aprile 2020.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dati correlati
AutoreKara Walker
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.