Siamo abituati a vederli brillare sulle facciate di palazzi e monumenti, come dispositivi immateriali che ne ricalcano struttura, intagli e modulazioni architettoniche, per un’interpretazione cromatico-luminosa di imponenti landmark urbani. E negli anni, il videomapping, ha iniziato a imporsi nell’ambito dei new media – spesso in sinergia con la musica elettronica – conquistando dignità e spessore di un vero e proprio linguaggio artistico. Non solo decorazione, non solo intrattenimento, ma un possibile spazio di ricerca visiva e concettuale.
A muoversi in questa direzione, arrivando ad estendere in una chiave progettuale nuova la tradizionale area di applicazione del videomapping, sono gli artisti Friedrich van Schoor e Tarek Mawad. Che scelgono un campo d’azione inedito: dalle scenografie urbane a quelle di boschi e foreste.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dalla video mappatura di alcuni angoli boschivi, realizzata nell’arco di sei settimane trascorse a stretto contatto la natura, è nato un film che racconta l’avventura di Bioluminescent Forest: l’ispirazione arriva dal fenomeno della bioluminescenza, un processo chimico che trasforma organismi viventi in piccoli generatori di luce (dalle lucciole a certe creature marine), il progetto modula sulla pelle viva della foresta micro tessiture di luce, che accendono cortecce, funghi, foglie, rami. Un incantesimo tecnologico, esploso nella quiete solenne del bosco.

Mentre ad accordarsi col silenzio, per tutta la durata del film, sono i  suoni di Achim Treu, compositore e sound designer, terza anima del progetto. Un secondo video, realizzato durante il backstage, mostra le fasi del lavoro certosino che c’è dietro alla magia luminescente dei due artisti-botanici, esploratori di quella terra di mezzo in cui si incontrano paesaggio e tecnologia, attitudine  scientifica e sguardo romantico.

Helga Marsala

.

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.