Zurigo

Nel segno di Dada. Francis Picabia a Zurigo

Kunsthaus, Zurigo – fino al 25 settembre 2016. Dice di lui stesso nel 1924 “né pittore, né scultore, né spagnolo, né cubano, né americano, né…

Manifesta 11. Intervista con il curatore Christian Jankowski

Abbiamo incontrato l’artista-curatore dell’edizione numero 11 di Manifesta nell’oscurità del caffè targato LUMA Foundation all’interno della Löwenbräukunst, uno dei luoghi cardine della biennale che quest’anno…

Leoluca Orlando anticipa i temi della prossima edizione di Manifesta. Intervista col sindaco di Palermo

A Zurigo per osservare la biennale itinerante Manifesta, il sindaco della città che la ospiterà…

Zurigo. I 20 luoghi da non perdere durante Manifesta 11

Nei prossimi giorni su Zurigo cala la gioiosa scure dell’arte. Fra coda lunga dell’anniversario di Dada e l’inaugurazione di Manifesta 11, saranno centinaia gli addetti…

Manifesta 11. Cosa non si fa per i soldi

In partenza per Zurigo? Ecco un breve prontuario per sopravvivere e gestire la visita a Manifesta, in procinto di aprire l’11 giugno la sua 11esima…

Manifesta 11. Parla la fondatrice Hedwig Fijen

Un’edizione annullata a Cipro, quella di San Pietroburgo nel 2014 e quest’anno a Zurigo. In…

Dada compie un secolo. Parla Juri Steiner

Senza i dadaisti, il Surrealismo, la Pop Art e persino il Punk non avrebbero avuto la stessa portata. Senza di loro i sit-in di Beuys…

Lo Strillone: un secolo fa nasceva a Zurigo il Dadaismo su Il Giornale. E poi il mercato dell’arte, le soprintendenze uniche multidisciplinari

Tutti in scena al Cabaret Voltaire. Un secolo fa nasceva a Zurigo Dada, “il movimento artistico più influente della storia”: e Il Giornale ne parla…

Brain Drain. Parola ad Arianna Gellini

Faentina classe 1984, curatrice e art consultant, ora vive a Zurigo, dove ha fondato la…