rip

In morte di Franco Scaldati, l’Attore con la ‘O’ chiusa. A pochi giorni dalla scomparsa di Franca Rame, se ne va un altro grande del teatro italiano e siciliano

È morto a Palermo Franco Scaldati. Aveva 70 anni, i modi burberi, un gran barbone bianco e una biografia da romanzo: frequenta la scuola solo…

Nella storia della ceramica italiana. Morto a 74 anni Giancarlo Bojani, per oltre un ventennio alla guida del MIC di Faenza

Dal 1979 al 2001 è stato direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, nella cui biblioteca sono catalogate oltre 500 pubblicazioni a sua firma.…

Roger Ebert. Una vita di fronte alla pellicola

Pochi giorni fa è scomparso Roger Ebert, critico cinematografico statunitense rigoroso e popolare. Un’occasione per ricordarlo, certo, ma anche per capire qual è la ragione…

Addio a Paolo Soleri, l’architetto dell’arcology

Era nato nel 1919 a Torino, si è spento ieri 9 aprile. Paolo Soleri lascia in eredità all’architettura un pensiero radicale e dialogico. A partire…

Gabriele Basilico. In memoriam

Dopo l’omaggio pubblicato ieri a firma di Claudia Zanfi, un secondo ricordo da parte di…

L’occhio non muore mai. Dedicato a Gabriele Basilico

La scomparsa di Gabriele Basilico costituisce, fra le altre cose, un grande lutto per la…

Goodbye, Devalle

Lunedì 4 febbraio è mancato Beppe Devalle, un pittore che - tra grandi successi e ripiegamenti - ha vissuto mezzo secolo d’arte. Una lunga malattia…

L’ultimo volo. Giuseppe Morra in ricordo di Shozo Shimamoto

Il più alto, il definitivo. A pochi giorni dalla morte di Shozo Shimamoto, l’artista-angelo che ha volato sui cieli d’Europa lanciando da gru colore e…

Per Antonio Caronia, maestro adolescente

È scomparso ieri a Milano Antonio Caronia, scrittore, giornalista, docente. Un intellettuale nel senso più…

Addio all’imperatore dei sensi

Scompariva ieri a Fujisawa uno degli ultimi giganti del cinema giapponese, Nagisa Oshima, tra i…