Restauri

A Napoli arrivano ben 13 milioni per restaurare il Maschio Angioino

Uno dei simboli della città riceverà la grossa somma dal Ministero della Cultura, anche grazie al PNRR. Il Ministro Sangiuliano – sempre più focalizzato sul…

Le stazioni dell’arte di Napoli tra restauri e visite guidate gratuite

L’Accademia di Belle Arti di Napoli e Anm hanno rinnovato la convenzione che le vede legate dal 2006 per tutelare, restaurare e divulgare uno dei…

A Roma si restaura l’Altare della Patria. Cantiere appena avviato

Realizzato nell’ambito del progetto per il Vittoriano, l’Altare fu decorato da Angelo Zanelli nei primi…

La Tenda Rossa e le prime spedizioni al Polo al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Per festeggiare i suoi primi settant’anni, il museo milanese svela al pubblico un manufatto unico,…

Cupola del Battistero di Firenze: inizia il restauro dei mosaici, si potrà salire sul ponteggio

Ha richiesto un grande sforzo ingegneristico la progettazione del ponteggio che permetterà il restauro della decorazione musiva della cupola del Battistero di San Giovanni, a…

4 importanti restauri d’arte a gennaio 2023 in Italia

Interventi di restauro avviati o conclusi in Italia negli ultimi trenta giorni. Dalla pittura all’architettura, ecco quali opere del nostro patrimonio sono state (o saranno)…

Il Museo Egizio di Torino sarà rinnovato dallo studio olandese OMA

Con la proposta della cosiddetta “Piazza Egizia” – un nuovo spazio pubblico, multifunzionale e potenzialmente…

Scavi di Oplontis: tornano al loro posto statue e reperti della Villa di Poppea

Tra le ville romane più lussuose, il sito che sorge nella antica Oplontis (tra Napoli…

Museo, biblioteca, hotel: il Real Albergo dei Poveri a Napoli diventerà un grande polo culturale

Frutto di una intesa tra Ministero, istituzioni e privati la rinascita dell’imponente architettura settecentesca che, con i fondi del PNRR, verrà riconvertita in polo culturale…

Riapre a Pompei la Casa dei Vettii. Di nuovo visibili i celebri affreschi erotici

È durato quattro anni il restauro di una delle domus più note del parco archeologico, che riapre al pubblico, inaugurando un anno di grandi evoluzioni…