residenze

La Portineria. Uno spazio d’arte contemporanea a Firenze

Era davvero una portineria lo spazio che oggi ospita a Firenze le attività dell’omonimo progetto non profit. Qui vi raccontiamo la sua storia e anche…

Lavorare nell’arte: opportunità da Banca Etica, Fondazione RavennAntica e Habitat

Progettazione culturale, direzione museale, comunicazione e promozione e residenze artistiche sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in…

Lavorare nell’arte: opportunità da GemellArte, GAMeC, Triennale Milano e Gibellina Photoroad

Formazione artistica, illustrazione, fotografia e architettura, educazione sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle…

Storie di territori e comunità. 6 artisti in residenza da 6 famiglie a Latronico

Nel cuore della Lucania prende vita una inconsueta forma di residenza: alcuni artisti sono stati…

Ancora Calabria: a Strongoli una nuova residenza d’artista immersa nella natura

A curare il progetto è il critico d’arte Alberto Dambruoso, che ci racconta del progetto: un’occasione per mettere in dialogo l’arte contemporanea, la natura e…

Lavorare nell’arte: opportunità da Premio Casciaro, Pasta Garofalo&Marvel Studios, Negroni

Arte contemporanea, residenza d’artista in solitaria, organizzazione artistico-culturale sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più…

Giovani Curatori, Residenze d’artista e Atelier: Paratissima diventa una Factory

Per il 2022 Paratissima si trasforma in Factory ed esordisce con la nona edizione di…

Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani a Venezia. Una residenza d’arte aperta al pubblico

Il nuovo punto di riferimento culturale nel centro di Venezia, voluto dalla Fondazione dell’Albero d’Oro,…

Piney Wood Atlas, la guida sulle residenze artistiche non convenzionali in America

Un progetto giovane, sistematico ed affiatato: Piney Wood Atlas, nato dall'idea di due amiche artiste, Alicia Toldi e Carolina Porras-Monroy, ci porta in viaggio negli…

In-ruins: torna la residenza artistica calabrese nel Castello Normanno di Squillace

Parte la seconda edizione di In-ruins, la residenza d'arte al Castello Normanno di Squillace in provincia di Catanzaro. Tra archeologia, contemporaneità e genius loci

Treviso: a settembre riaprono le porte di Casa Robegan

Già sede del Museo delle Arti Applicate, lo spazio ritorna al centro della vita culturale…

L’Approdo: dove si vendevano le cozze, nasce nuova residenza d’artista nelle Marche

Intervista a Matilde Galletti del collettivo Karussell, che a Porto San Giorgio ha convertito una…