politica

Tutta colpa dei dirigenti? Le storture di un decreto

Le politiche pubbliche sono alla base di qualsiasi società civile. Ancor di più nel settore culturale, dove la maggior parte dei beni sono pubblici e…

La Street Art vince. Anche in tribunale

Non chiamatelo imbrattamento. Dopo un processo durato tre anni, per festeggiare l’assoluzione, imputato (Manu Invisible) e avvocato (Frode), entrambi street artist, mettono su muro la…

Narrazioni interdette: alternate take

Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni…

Crisi e cultura. E se si pensasse a un incentivo per la partecipazione?

E se, per far ripartire il settore culturale, si creassero incentivi fiscali per la fruizione?…

Un mondo che deve cambiare. Anche moneta

Esistono vari tentativi nel mondo dell’arte e non, reale e virtuale, di creare moneta alternativa. In un mondo dominato dai soldi, vuol dire proporre una…

I poveri nel cinema italiano 1945-1976

Diseredati, ultimi, precari ante litteram: il cinema italiano tra Anni Quaranta e Settanta è incredibilmente ricco di rappresentazioni della povertà e dei luoghi poveri che…

L’amarezza italiana

Un tratto tipicamente italiano. Che vedevamo sui volti dei nostri padri e dei nostri nonni.…

Brooklyn Gentrification. Da Bloomberg a de Blasio

Il neosindaco della Grande Mela, Bill de Blasio, sta raccogliendo un’eredità urbanistica impegnativa. L’era Bloomberg…

L’affaire Ilva a teatro. Parlano gli Instabili Vaganti

Intervista a Nicola Pianzola e Anna Dora Dorno della compagnia teatrale Instabili Vaganti. In merito allo spettacolo “L'Eremita contemporaneo - Made in Ilva”. Una questione…

Il consiliarismo salverà la cultura. Su un libro di Luca Nannipieri

Gli ambienti politici in cui si tende a incasellare Luca Nannipieri - quando non lo si bolla sbrigativamente come “polemista” - sono quelli di una…

Si delinea un mondo

Quando le cose si corrompono, è difficile capire dall’interno quello che succede. Perché noi abitiamo…

Luccicanza del postmoderno italiano

“Lo scetticismo è un’ideologia del riflesso. Parodia dello sguardo critico e insieme consumata abilità a…