politica

Carnet d’architecture. Marco Petroni

Nuova puntata della rubrica “Carnet d’architecture” curata da Emilia Giorgi. Questa volta la penna è in mano a Marco Petroni. Che parla di cultura e…

Fred Lonidier & Tobias Kaspar. L’accoppiata dell’Istituto Svizzero

Istituto Svizzero, Roma – fino al 19 settembre 2015. Tante, forse troppe cose da vedere all’Istituto Svizzero di Roma. Che ha organizzato la chiusura dell'anno…

Il tax free e il costo del disinteresse. Sulle promesse di Renzi

È nella pancia dell’Artbonus e si chiama “Tax Free Shopping”. Una grande opportunità per le…

Dario Franceschini e i nuovi direttori dei musei. Consigli non richiesti

Nelle prossime settimane il Ministro della Cultura nominerà i nuovi direttori dei grandi musei italiani. Quello che ci aspettiamo è che ne derivi una rivoluzione…

Artista post-porno e addetta stampa. Águeda Bañón scelta dal neo sindaco di Barcellona per la comunicazione istituzionale. La new wave di Podemos

FEMMINISMO, ARTE E PORNOGRAFIA. UN COLLETTIVO RADICALE A BARCELLONA Per la  nuova scena politica spagnola, targata Podemos, tutto è (o sembra) possibile. Ripensare i sistemi…

Inpratica. Una sopravvivenza (VI)

Cos’è il realismo? È Pier Paolo Pasolini, è Émile Zola? No, quelli sono esempi magistrali,…

Hitler, la Grecia, l’Europa. Secondo Alberto Savinio

Le parole che seguono sono scritte mentre l’Italia è occupata dai tedeschi. E Alberto Savinio…

Biennale di Venezia. L’opinione di Stefano Raimondi

Per meglio capire un qualsiasi oggetto, la cosa migliore è paragonarlo a oggetti simili. Ad esempio, i mondi di Okwui Enwezor in cosa differiscono da…

Carnet d’architecture. Marta Magagnini

Fumetto e disegno dell’architettura sono due linguaggi che hanno in comune la capacità di accogliere tra i loro codici tecniche e strategie nate altrove. L’“archi-fumetto”…

Ai Weiwei secondo Francesco Bonami

Ancora un ritratto scritto da Francesco Bonami, preso dal suo ultimo libro pubblicato da Electa.…

Inpratica. Arte e luoghi psichici (pubblici)

Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra…