Museo

Novecento in collezione

Una panoramica a largo raggio sul Novecento italiano. Novanta opere selezionate tra quelle di più rappresentative, provenienti tutte da collezioni private, molte bassanesi. Al Museo…

Francis Bacon nell’eco di cinque contemporanei

Essere e non essere. Corpi solitari che si disfanno nell'istante stesso della loro rappresentazione. Il segno inconfondibile di Francis Bacon riemerge con forza nelle ricerche…

Jim Shaw: retrospettiva con presidenziali

Un artista onnivoro e straordinariamente prolifico; un’America da amare e stigmatizzare. Per la prima volta…

L’ultima mostra di Gino Marotta

Ironico, divertente e coloratissimo, l’allestimento per la personale romana dell’artista molisano è tra i migliori…

Picasso a Milano. Mentre a Parigi si restaura

Una mostra scandita temporalmente. Ma - al di là dei periodi connotati da diversi colori, dei movimenti artistici e delle suggestioni “primitive” - si avverte…

Io (Alberto Garutti), che parlo con me usando l’altro come specchio riflettente e deformante

“Il gioco è questo: tu mi chiedi, poi mi ascolti, non registri e non prendi appunti, poi ci pensi su per conto tuo. Vai a…

Il bronzo, ieri e oggi

Il bronzo è l’indiscusso protagonista della spettacolare mostra alla Royal Academy fino al 9 dicembre.…

Trubbiani, il crudele racconto della scultura

Voli frenati e uccelli inchiodati. Ratti che escono dai tombini e bambini trattenuti da lacci…

Marilyn come non l’avete mai vista

Bionda, sensuale, esplosiva. Ce n’è una sola ed è ovviamente Marilyn Monroe, che nel 50esimo anniversario della morte torna a rivivere, fino al 28 gennaio,…

La cura in mostra. Perché il seno è tutto

Curare una mostra sul seno per non curare più il seno. Questo l’obiettivo di un chirurgo, ma anche raffinato collezionista, studioso di fotografia. Che in…

Un editore, una rivista, un museo. Qui, Editalia alla Gnam

La gloriosa storia della rivista “QUI arte contemporanea” si rispecchia nelle opere della collezione permanente…

Aspettando Alberto Garutti. Intervista a Paola Nicolin e Hans Ulrich Obrist

Tra pochi giorni, gli spazi del Pac apriranno al pubblico la più completa celebrazione, nonché…