mostra

What about acquerello?

Veloce, pulito, semplice ed economico, ma anche complesso e versatile: l’acquerello è amato allo stesso modo da dilettanti e professionisti. Ma basta questo a farne…

Come si impagina una doppia personale

Porte aperte ai giovani “locali”. Succede al Macro, fra le tante cose. Merito di una gestione, quella di Luca Massimo Barbero, che continua a fornire…

Diversamente stregate dalla pittura

Da una parte la pittura fluida e introspettiva di Silvia Argiolas, dall’altra i racconti stratificati…

E Shenzhen, zitta zitta, si candida a nuova capitale del contemporaneo cinese

Shenzhen, città nata da appena trent’anni, fa da piattaforma inaugurale per una inusuale mostra collettiva.…

Famiglie & dolori. Due mostre da Forma

Da una parte, Léonie Hampton. Dall’altra, Paolo Pellegrin. Doppia esposizione, fino al 1° maggio, in uno dei luoghi più legittimati a parlar di fotografia a…

Jeff Burton. L’uomo che guarda

Fino al 30 giugno, da Franco Noero a Torino, un viaggio a ritroso nell’esperienza artistica di Jeff Burton. Agli albori della raffinatezza dei suoi scatti,…

Giocare a “Trova le differenze” con George Condo

Al New Museum di New York, sino all’8 maggio, va in scena un mondo fantastico,…

Se Giò Marconi fa il sexy

Alla Galleria Giò Marconi di Milano, orge di puppet ed erotismo a pezzetti. Fino al…

Il sogno preraffaellita? Coniugare il primitivo con il futuro

L’Inghilterra che guardava all’Italia torna nella vagheggiata patria. A Roma vanno in scena i capolavori di Dante Gabriel Rossetti ed Edward Burne-Jones. Attorniati da opere…

Robert Barry sul diretto Napoli-Roma

Torna nella capitale il grande dell’arte concettuale americana. Fiumi di parole dorate per ritrovare il senso di un’arte preziosa, che pur prescinde dall’oggetto. È Robert…

Il potere d’evasione dell’arte

Alle ex carceri Le Nuove, fino al 15 maggio va in scena la terza edizione…

Nostalgia, nostalgia canaglia

Nostalgia, nostalgia canaglia Un titolo a mo’ di Scarabeo e poi l’immagine, in movimento, warholiana.…