lugano

Celebrando la grande arte italiana, a Lugano. Il collezionista Stefano Cortesi si reinventa gallerista e inaugura Cortesi Contemporary. Progetti internazionali, tra moderno e contemporaneo

Ci sono Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Piero Manzoni, Mario Schifano… Giusto per citarne alcuni. L’eccellenza dell’arte italiana del…

Natura morta con germogli e cavolfiori. Tavolata senza ospiti per Valentina De’ Mathà al Museo di Lugano. Esperimento entropico tra arte, cibo e botanica

Il principio è quello della trasformazione della materia: nulla si crea e nulla si distrugge, poiché – fatalmente, meravigliosamente – dal deperimento si genera nuova…

Il buen retiro svizzero di Gian Enzo Sperone. Il supergallerista apre alla chetichella una nuova sede a Lugano, su Artribune in esclusiva le prime immagini della mostra inaugurale

“Qui il collezionista tende ad essere più discreto e a non apparire. In America si tende invece a mantenere grande visibilità e presenza sociale”. Se…

L’arte vista dalla finestra. Sul lago di Lugano

A Lugano, una mostra analizza il tema della finestra nell'arte, da quella armonica di Alberti…