letteratura

L’unica verità possibile

Una riflessione che parte dalla letteratura per parlare d’arte, nata da un invito indiretto di Cristian Caliandro, autore qui su Arrtibune, di una serie di…

Sardegna letteraria

Inaugura il 29 giugno e prosegue fino al 1° luglio “Isola delle Storie”, tra i più significativi festival letterari nazionali. Si svolge a Gavoi, in…

In ricordo dello scrittore con la bandana

Nasceva cinquant’anni fa David Foster Wallace, esattamente il 21 febbraio 1962. Il grande scrittore americano, scomparso nel 2008, viene ricordato con la lettura collettiva del…

Di falchi, colombe e speculazioni immobiliari. Intervista con Vincenzo Latronico

Stavolta lo si può ben dire: Vincenzo Latronico è un giovane intellettuale, anche se oramai il termine sembra un insulto. È nato nel 1984 e…

La narrazione precaria. Lo Strega, Nesi e altre storie

Perché “Storia della mia gente” ha vinto il premio Strega nel 2011? E l’aver ottenuto…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei…

L’era della stupidità, parte VI

Ci avviamo alla conclusione, temporanea, di questa saga. Ma questa domenica occorre “accontentarsi” di una SPA e d’una vetrina. Dunque, in attesa delle fucilate finali:…

E tu sei di Langhe o di Roero?

In Piemonte, tra Cuneo e Asti, tra vini, nocciole gentili e trifole, si adagiano le Langhe e il Roero, oggi meta di un turismo colto,…

Elvis è vivo (e lotta insieme a noi)

Questa volta, L.I.P. - Lost in Projection ci porta in Texas, terra d’elezione del grande…

L’era della stupidità, parte II

Il “sistema dell’arte” è sempre più ripiegato su se stesso. E l’arte contemporanea sembra divenuta…