Inaugura il 24 maggio a Venezia, ed è un’edicola. Però apre una volta ogni due anni e contiene solo cinque riviste. Un progetto curato da…
Da quando abbiamo dato la stura agli artisti che ci seguono chiedendo loro di inoltrarci i tentativi più o meno velati di art-truffa che ricevono,…
Avete presente il bianco e nero forzato di Alack Sinner? Ecco, scordatevelo. Perché questo José Muñoz è tutta un'altra cosa. L’argentino che ha sviluppato il…
La Rete è arrivata anche al Salone del Libro di Torino. Tema conduttore è infatti la “Primavera digitale”. E poi c’è la mostra sulle 25…
Selezionati tra 1934 illustrati, i volumi in mostra sotto teca scandiscono la produzione incisoria tra…
Un saggio di filosofia dell’arte che naviga fra riferimenti analitici, ma senza preclusioni dogmatiche. E che sceglie i propri riferimenti visivi in maniera atipica rispetto…
Tutto sta ad intendersi: quale interpretazione diamo all’espressione “Libro Nero”? Citando senza troppa organicità, cercando di restare sul bipartisan, ci vengono in mente Il libro…