Editoria

La carta è morta, viva la carta!

Inaugura il 24 maggio a Venezia, ed è un’edicola. Però apre una volta ogni due anni e contiene solo cinque riviste. Un progetto curato da…

Continua il nostro osservatorio-inchiesta sulle truffe agli artisti ingenuotti. Ecco la casa editrice che rilascia una targa per il vostro, ehm, “valore artistico”. Non-ci-cascate!

Da quando abbiamo dato la stura agli artisti che ci seguono chiedendo loro di inoltrarci i tentativi più o meno velati di art-truffa che ricevono,…

Così non l’avete mai visto

Avete presente il bianco e nero forzato di Alack Sinner? Ecco, scordatevelo. Perché questo José Muñoz è tutta un'altra cosa. L’argentino che ha sviluppato il…

#SalTo12: Torino in digitale

La Rete è arrivata anche al Salone del Libro di Torino. Tema conduttore è infatti la “Primavera digitale”. E poi c’è la mostra sulle 25…

Ex Libris

Selezionati tra 1934 illustrati, i volumi in mostra sotto teca scandiscono la produzione incisoria tra…

Il cibo rende unici

Due architetti mappano la diversità alimentare contemporanea. Un utile promemoria per immaginare quel che sarà…

Quando la critica sceglie

Un saggio di filosofia dell’arte che naviga fra riferimenti analitici, ma senza preclusioni dogmatiche. E che sceglie i propri riferimenti visivi in maniera atipica rispetto…

Cromatismi editoriali. Al Maxxi B.A.S.E. si presenta il Libro Nero della 54ª Biennale di Venezia. Ma sarà graffiante come promesso (o minacciato) dal titolo?

Tutto sta ad intendersi: quale interpretazione diamo all’espressione “Libro Nero”? Citando senza troppa organicità, cercando di restare sul bipartisan, ci vengono in mente Il libro…

Vedere per credere?

Immagini e realtà. Un tema fondamentale, e in particolar modo di questi tempi. Dedichiamo allora…