architettura

La comunità che viene. Intervista al collettivo Assemble

“Power to the people!” titola il Guardian per festeggiare il conseguimento di uno dei più autorevoli premi di arte contemporanea da parte di Assemble, collettivo…

Carnet d’architecture. Lucia Bosso sulle foto d’architettura

Quali sono le relazioni tra l’architettura e la fotografia? Nell’era di Iwan Baan e di Instagram, come stanno cambiando la percezione e la comprensione dello…

Postmoderno o outsider? Josef Frank a Vienna

MAK, Vienna – fino al 12 giugno 2016. Il museo austriaco ospita una monografica incentrata…

Dal V&A al Maat di Lisbona. Intervista con Amanda Levete

Amanda Levete, di origine gallese, è una delle stelle dell’architettura contemporanea. Dopo aver firmato importanti…

Art Digest: Muir, l’ICA e gli YBA 2.0. Candida e i ritratti alle architetture. Al riparo, scoppia la bolla dell’arte

È stato uno dei sostenitori della prima ora della generazione YBA, Hirst, Emin, Chapman, Lucas. Ora Gregor Muir, direttore dell’Institute of Contemporary Arts, cerca giovani…

Robert Irwin. Lo spettro della quotidianità

Tra qualche mese Robert Irwin avrà 87 anni. E l’artefice della dissolvenza percettiva riuscirà a portare a termine alcuni fra i suoi progetti più estesi,…

Ecco come sta cambiando lo skyline di New York

In un certo senso si può dire che New York sia il suo skyline. O meglio, lo skyline racconta forse meglio di qualsiasi altra chiave…

Carnet d’architecture. Azzurra Muzzonigro

Nel 14esimo Carnet è l’architetto Azzurra Muzzonigro ad avere carta bianca. E si interroga sulla possibilità di concepire le città di domani in un’ottica “non-antropocentrica”.…

Milano. Herzog & de Meuron e la nuova Fondazione Feltrinelli

Oltre la metafora della porta urbis, vi raccontiamo la costruzione di una nuova identità contemporanea…