Art Digest: Muir, l’ICA e gli YBA 2.0. Candida e i ritratti alle architetture. Al riparo, scoppia la bolla dell’arte

È stato uno dei sostenitori della prima ora della generazione YBA, Hirst, Emin, Chapman, Lucas. Ora Gregor Muir, direttore dell’Institute of Contemporary Arts, cerca giovani talenti “per creare una nuova sottocultura lontana dal mercato dell’arte”… (theguardian.com) “Il mio lavoro? Faccio ritratti di spazi“. Candida Höfer si racconta in una lunga intervista in occasione della sua […]

Candida Höfer, Mantova, Teatro Scientifico Bibiena , 2010, 180x225 cm © Candida Höfer
Candida Höfer, Mantova, Teatro Scientifico Bibiena , 2010, 180x225 cm © Candida Höfer

È stato uno dei sostenitori della prima ora della generazione YBA, Hirst, Emin, Chapman, Lucas. Ora Gregor Muir, direttore dell’Institute of Contemporary Arts, cerca giovani talentiper creare una nuova sottocultura lontana dal mercato dell’arte”… (theguardian.com)

Il mio lavoro? Faccio ritratti di spazi“. Candida Höfer si racconta in una lunga intervista in occasione della sua mostra alla galleria Helga de Alvear di Madrid: “No, non sono un fotografo di architettura”… (abc.es)

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

A differenza di Parigi, che vanta tante case-studio visitabili di artisti come Auguste Rodin, Eugène Delacroix, Gustave Moreau, a New York ce ne sono pochissime. Ecco una visita a quella di Louise Bourgeois… (nytimes.com)

Periodicamente si odono allarmi per il sicuro prossimo scoppio della bolla dei prezzi delle opere d’arte: poi finora sempre smentiti dai fatti. L’ultima analisi catastrofista arriva da tre docenti dell’Università di Lussemburgo… (elmundo.es)

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.