architettura

In omaggio a Zaha Hadid. L’opinione di Luigi Prestinenza Puglisi

Zaha Hadid, il più grande architetto donna di sempre. Ci vorrà almeno un secolo per farne una brava, altera e magnificamente insopportabile come lei. Così…

Muore a 65 anni a Miami l’architetto Zaha Hadid

Un infarto si porta via uno dei più grandi architetti del mondo

Il tempo dell’architettura cilena

La nomina di Alejandro Aravena alla direzione della Biennale di Architettura di Venezia è solo…

Gentle Genius. Una facciata rosso vibrante ad Altamura

Ad Altamura, l’architetto Giacomo Garziano firma un intervento residenziale innovativo per il Sud Italia, riqualificando…

Sky Arte Updates: dai Musei Vaticani alla Biblioteca Apostolica, una sera per scoprire il patrimonio culturale dello Stato della Chiesa

Custode di una storia millenaria e di un patrimonio artistico sconfinato, il Vaticano è un vero e proprio scrigno di capolavori, nel cuore della Capitale.…

Le “stanze” di Yona Friedman. Secondo Manuel Orazi

Il 22 marzo la libreria verso libri di Milano ospiterà la presentazione di “The Dilution of Architecture”, opera visionaria dell’architetto, urbanista e artista franco-ungherese Yona…

L’universo di un designer. Alexander Girard chez Vitra

Vitra Design Museum, Weil am Rhein – fino al 29 gennaio 2017. Un viaggio tra…

Savage Architecture. Gian Piero Frassinelli e 2A+P/A in mostra a Londra

La recente collaborazione fra Gian Piero Frassinelli e i 2A+P/A riapre il dialogo fra architettura…

L’architettura come narrazione. Intervista ad Aristide Antonas

Con Empty University, l’architetto greco Aristide Antonas, di recente in Italia per un incontro alla California State University di Firenze, si è appena aggiudicato il…

Lowline: un underground garden per New York

La città di New York, con la sua densità costruita da record, riesce a offrire un nuovo e riuscito esempio di tecnologia al servizio dello…

La nuova stazione di Santiago Calatrava al World Trade Center di New York. Le immagini del Transportation Hub

Ci ha da tempo abituato ad architetture zoomorfe, Santiago Calatrava (Valencia, 1951): grandi esoscheletri bianchi,…

Valdarno 2050. Arrivano le Cartoline dal futuro

Concepito come laboratorio sulla cultura urbana contemporanea, il campus “Cartoline dal futuro”, coordinato da Image…