architettura

Marcio Kogan. Vedersi guardare

È uno dei padiglioni nazionali più coinvolgenti. Non foss’altro per quell’invito al riposo. E che può essere attuato utilizzando le amache messe a disposizione dei…

Il premio più cattivo, per l’architettura più brutta. Londra assegna a Nicholas Grimshaw il BD Carbuncle Cup. Merito della sua Cutty Sark, nave imperiale parzialmente in bottiglia

Questo è stato un anno importante per la Gran Bretagna. In concomitanza con il Giubileo di Diamante della Regina, al trono da oltre mezzo secolo,…

Oro blu in Potsdamer Platz

Uno dei fulcri della capitale tedesca ha un’anima spiccatamente commerciale. Una sorta di Disneyland dell’architettura,…

Architetture affacciate sul Canal Grande

Affacciato sul Canal Grande, Palazzo Bembo ospita uno dei percorsi espositivi, collaterali alla Biennale di…

PugliArch 2012. Per un’architettura slow

Il 20 settembre prende il via nel capoluogo pugliese la prima edizione di un nuovo festival dell’architettura. In programma oltre 60 incontri pubblici, ma anche…

Come resistere alla crisi? Iniziando a vogare

Non solo Giardini e Arsenale: nel sestiere Castello ci sono i giovani architetti della Catalogna e delle Isole Baleari con la mostra “Vogadors. Architectural Rowers:…

Venezia Updates: la chiesa sconsacrata di San Lorenzo, a rischio demolizione, e gli architetti del Messico. Common Ground nel segno della riqualificazione e dello scambio

Common Ground è anche questo: una nazione che è riuscita a mettere d’accordo le tante istituzioni veneziane coinvolte, impegnandosi a restaurare un edificio religioso, collocato…

Un mentore, per un protetto. Nel format del Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative c’è una nuova disciplina. Kazuyo Sejima inaugura la categoria Architettura

Maestri e allievi a confronto, per il “Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative”. Le coppie, formate da un artista emergente e da un veterano, si…