
Recentemente il Senato francese ha approvato, in occasione dell'esame della legge finanziaria 2015, un emendamento che abbassa l'aliquota IVA applicabile alle vendite di opere di…

Parliamo di identità culturale. Ma cosa significa esattamente? Come si forma, e qual è la nostra versione italica? Di certo non è qualcosa di fisso,…

Nella vulgata corrente passano come buie tane per burocrati d’esportazione, con i tempi della crisi…

Si è conclusa da poco Pordenone Legge, una delle più grandi feste del libro d’Italia. In occasione abbiamo assistito all'incontro con Sarah Robinson, architetto di…

Come si “crea il pubblico” della cultura? È possibile formare, educare, accompagnare chi guarda? Le riflessioni di Christian Caliandro sulla fruizione culturale. Ieri e oggi.

La notizia, con tutti i distinguo del caso, è che abbiamo un ministro. Criticatelo quanto volete, e lo faremo anche noi in questo editoriale, ma…

“L’Italia è, quanto alle opinioni, a livello cogli altri popoli, eccetto una maggior confusione nelle idee, ed una minor diffusione di cognizioni nelle classi popolari”.…