interviste

Niko de La Faye. Da Pechino a Dakar a bordo di una scultura cinetica

Parola all’artista francese di stanza a Pechino che sta realizzando un viaggio-performance a bordo di un mezzo di trasporto non convenzionale: il tipico triciclo cinese.

Archetipi e armonie. Intervista a Daniela Bertol

L’artista, architetto e designer originaria di Roma porta nella sua città una riflessione visiva su geometria e strumenti tecnologici, armonia e pratiche meditative.

7 artisti contemporanei commentano l’opera di Piero Manzoni

L'eredità di Manzoni commentata da sette artisti. Da Marina Abramović a Wim Delvoye, passando per…

Bandi, creatività e professione. Le iniziative della Compagnia di San Paolo

Parola a Matteo Bagnasco, responsabile dell'Area Innovazione Culturale della Compagnia di San Paolo. Un excursus…

Nel cuore del Pop Surrealismo. Intervista a Camille Rose Garcia

A Roma, presso la Dorothy Circus Gallery, va in scena la prima mostra personale europea dell’artista americana Camille Rose Garcia. L’artista, tra le maggiori esponenti…

Il MANN di Napoli non si ferma più. Intervista con il direttore

Lo abbiamo eletto Miglior museo in Italia nel nostro best of del 2017. È il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei musei…

Musei e digitale. Intervista a Nicolette Mandarano

L’indagine sul rapporto fra musei e linguaggi digitali fa tappa in Italia. La parola va…

La fotografia e Christian Dior. Intervista a Paolo Roversi

Il volume “Dior Images Paolo Roversi”, presentato dalla celeberrima maison parigina, riunisce una serie di…

L’arte è una questione radiofonica. Parola a Costantino D’Orazio

Intervista al conduttore di “Bella davvero”, il programma in onda su Radio2 dedicato al patrimonio culturale del Belpaese.

Vettor Pisani, la performance, il ricordo. L’intervista alla moglie Mimma Pisani

Al Museo Carlo Bilotti di Roma le opere di Vettor Pisani dialogano con la performance scritta da Mimma Pisani e interpretata da Gaia Riposati e…

Dialoghi di Estetica. Parola a Domenico Quaranta

Il curatore e critico Domenico Quaranta affronta il delicato legame fra arte e new media.…

Daniel Libeskind e Milano. L’intervista

Attesa per la seconda metà del 2020, la Torre Libeskind completerà una delle più significative…