intervista

La visione di Diego Miguel Mirabella

Diego Miguel Mirabella, alla sua prima personale, da Operativa Arte contemporanea, analizza la visione in tutte le sue sfaccettature. Lo abbiamo incontrato dopo aver visitato…

La fotografia come sottrazione. A colloquio con Francesca Rivetti

Una conversazione tra Francesca Rivetti e Angela Madesani. Che, come succede ormai da alcuni mesi, introduce il portfolio pubblicato su Artribune Magazine nella rubrica di…

Shadi Ghadirian: vi racconto una favola iraniana

A pochi mesi dalle elezioni che in Iran hanno portato alla vittoria di Rohani, sostenuto…

Capitali Europee della Cultura. Il punto su Mantova

Questa volta andiamo a Mantova per approfondire il progetto di candidatura Smart Human City, che…

Trent’anni di Superstudio

Dal mondo dell'editoria all'arte contemporanea, Flavio Lucchini racconta i trent’anni di Superstudio 13, fondato insieme a Gisella Borioli e diretto da Danilo Pasqua. Luogo “iconico”,…

Bergamo ascosa. Intervista con Paola Tognon

Scoprire angoli nascosti, aprirli - anche se per un periodo di tempo limitato - al pubblico, ibridarli con opere nate per quel momento e quel…

Gallerie d’arte online. Intervista con Riccardo Bonini

Prosegue la serie di interviste ai responsabili dei più interessanti spazi artistici del web. Abbiamo…

Umanità della città. Il nuovo ciclo di Gian Maria Tosatti

Dopo “Devozioni” e “Landscapes”, Gian Maria Tosatti propone, a Napoli, una nuova azione sulle maglie…

Mariolina Bassetti. Ecco come ho inventato le Italian Sale di Christie’s

Ogni anno, durante la settimana di Frieze, a Londra si tengono le aste più importanti dedicate all'arte italiana del dopoguerra. Quest'anno Christie's ha trionfato raggiungendo…

Capitali Europee della Cultura. Il punto su Siena

Pier Luigi Sacco, direttore di candidatura, racconta ad Artribune il suo progetto per Siena 2019. Aspettando il primo responso del comitato di selezione su quali…

New Roman Times

Il 686 di Park Avenue ospita l’Istituto Italiano di Cultura a New York. Abbiamo incontrato…

AAA. Parlano gli Architetti Ambulanti Associati

AAA è l'acronimo scelto da un gruppo di architetti uniti dallo stesso impegno: uscire dalla…