inpratica

Cespiti (IV). Rivoluzionare la vita

Quarto appuntamento con la serie “Cespiti”. Stavolta la riflessione verte sulla necessità, non più rimandabile, di cambiare la propria vita a partire dalla quotidianità, se…

Cespiti (III). L’hotspot di Pozzallo & la forma-di-vita

Si parte dal cartello – scritto nella lingua del XXI secolo – di alcuni ragazzi neri trattenuti nell’hotspot di Pozzallo. Poi tra dopoguerra, "Vita Nova",…

Cespiti (II). Pozzallo & Cavalcanti

Un festival sui migranti, Guido Cavalcanti, la Metafisica, il barocco di Francesco Borromini più l'eterna…

Cespiti (I). Strumenti per il tempo nuovo

Come i beni mobili per un'azienda, i cespiti dell'arte e della cultura sono progetti idee…

Il Neorealismo visivo secondo Gian Maria Tosatti

L’artista romano fa il punto su un fenomeno tutto contemporaneo e dai risvolti decisamente sociali: il Neorealismo visivo come tendenza comune a molti artisti italiani…

Critica come fraternità (reprise): Cristian Chironi

E no, la serie non poteva finire. Gli artisti-fratelli sono, ovviamente, più di otto, e altri se ne aggiungono via via: la critica segue a…

Sul XXI secolo (IX). Luce, magma & opere collettive

Appuntamento numero nove con la rubrica Inpratica intitolata al XXI secolo. Stavolta l’attenzione va agli…

Sul XXI secolo (VIII). Conformismo e futuro

Qual è l'antidoto a un'esistenza omologata? Vivere nel presente e modificarlo in maniera concreta. Per…

Sul XXI secolo (VII). Il mondo sommerso

Perdita, frattura, disagio. Sono questi i presupposti che contribuiscono a tenere viva la cultura. il nuovo capitolo della rubrica Inpratica fa luce sul sommerso come…

Sul XXI secolo (VI). Cultura e conflitto

Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo scordati che il ruolo della cultura è proprio quello di…

Sul XXI secolo (V). Come musiche discordanti

Prosegue l’indagine che la rubrica Inpratica e Christian Caliandro portano avanti da alcune settimane. Il…

Letteratura e lavoro. Parla lo scrittore Angelo Ferracuti

Questa settimana la rubrica Inpratica non parla d’arte. O meglio: non parla (quasi) di arti…