
Non film d’artista. E neppure, in fondo, film “su un artista”. Ma pellicole che fanno dell’arte elemento vivo e vitale, forza espressiva usata – con…

Un progetto pensato per il tempo delle pause e dei transiti, quei momenti d’attesa che interrompono la frenesia espositiva di ogni galleria: il passaggio tra…

È il 1956. A Londra per le riprese del “Principe e la ballerina”, Marilyn Monroe incontra Anna Freud nella celebre casa/studio del fondatore della psicoanalisi,…

Phoebe ha sette anni e la sindrome di Tourette. A scuola non riesce a interagire con i suoi compagni di classe e durante le lezioni…

La natura concentrazionaria del contemporaneo, prevista e descritta dalla prima serie HBO. Ben prima de I Soprano, di Mad Men e di The Wire. Da…

Era conteso da Fellini, Visconti e De Sica. Ha illuminato i più grandi capolavori del nostro cinema e restaurato sapientemente molti di essi. Ha firmato…