
Sulla homepage del sito Rai Edu Arte&Design è possibile trovare notizie su eventi e mostre, un po’ per tutti i gusti, con focus su quanto c’è da vedere in alcuni musei italiani, con un occhio anche al design e all’architettura. Le informazioni, sempre accompagnate da brevi video, evidenziano le tipologie delle mostre sottolineando i temi con interventi di curatori, direttori dei musei e personalità note nei diversi settori della cultura, non solo artistica. Tra l’omaggio agli ottantuno anni d Giosetta Fioroni e i disegni di Vanvitelli, della collezione della Biblioteca Nazionale di Roma, scorrendo tra le pagine, sotto la voce artisti, è possibile imbattersi nelle azioni di Jan Fabre come anche, attraverso rimandi alla letteratura, nei racconti di Andrea Zanzotto, in una intervista tratta dagli archivi di Rai Educational.
Così, seppur tra filmati non sempre interessanti, escono piccoli, rari e preziosi documenti, stralci d’interviste di qualche decina di anni fa ad artisti oggi celeberrimi. Fra gli “artisti al lavoro”, Burri nel suo studio tra fuoco e plastica, tratto da Burri: la plastica diventa arte. Sempre dagli archivi Rai, un filmato del 1981 tratto da Variety, in cui Warhol e Beuys con Lucio Amelio mostrano la loro Napoli come New York tra pescatori e mercatini.
Come in una caccia al tesoro, nella sezione autoritratti si scova un imbronciato de Chirico che, nel 1973, si presta a rispondere alle domande senza alzare lo sguardo dall’opera alla quale sta lavorando; e poi ecco Banksy, De Dominicis e pure Enrico Castellani in una vecchia intervista realizzata per la serie Il filo del lavoro: pittori e scultori italiani; o ancora il punto di vista di Mario Merz sui linguaggi artistici degli Anni Settanta. La storia ancora nelle parole di Leo Castelli e nell’incontro-documentato, in un video del 1992-93, tra il gallerista e Roy Lichtenstein nello studio dell’artista. Nella sezione universi, al capitolo videoarte, notizie e filmati da Nam June Paik a Kutlug Ataman.
Adele Cappelli
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #17
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune