Harald Szeemann

Una raccolta di articoli riguardanti: Harald Szeemann

L’eredità del più leggendario curatore di mostre del Dopoguerra in una giornata di studi in Svizzera

Si tiene il 18 ottobre una importante giornata di studi dedicata ad Harald Szeemann nella sua amata Monte Verità ad…

Il re dei curatori: Harald Szeemann protagonista di un film documentario

Un sognatore, un visionario, un esploratore indefesso degli universi dell'arte. Harald Szeemann era questo e molto altro. Il curatore più influente del secondo dopoguerra viene…

Chi sono i curatori? Il nuovo libro di David Balzer

Croce e delizia di critici e artisti, il curatore è una figura complessa e mutevole, difficile da incasellare in definizioni rigide. Ne è un esempio…

In ricordo di Jean-Christophe Ammann

Dieci giorni fa è morta a Francoforte una figura importantissima per l’arte contemporanea: Jean-Christophe Ammann.…

Incroci e innesti. L’arte e i suoi consanguinei

È una storia ormai consolidata quella che lega l’arte e i brand di lusso. Ma raramente ci si chiede cosa ci raccontano queste commistioni? E…

Apocalisse del reale. O del riciclaggio di eventi artistici

La Ripetizione differente, quarant’anni dopo; When attitudes become form, quarantacinque anni dopo; Programmare l’arte, cinquant’anni dopo… Il riciclaggio di eventi artistici del passato, la loro…

Hans-Ulrich Obrist. L’essere (post)umano

È il padiglione nazionale più atteso della 14. Biennale di Architettura, quello della Svizzera. Si…

Franco Toselli. L’insostenibile leggerezza del gallerista

È arrivato a Milano dalla Francia, terra natia della madre, portando in dote Sonia Delaunay.…

Entomologia di una mostra

Non se ne è parlato abbastanza di When attitudes become form. Bern 1969/Venice 2013, allestita…