L’eredità del più leggendario curatore di mostre del Dopoguerra in una giornata di studi in Svizzera
Si tiene il 18 ottobre una importante giornata di studi dedicata ad Harald Szeemann nella sua amata Monte Verità ad…
Un sognatore, un visionario, un esploratore indefesso degli universi dell'arte. Harald Szeemann era questo e molto altro. Il curatore più influente del secondo dopoguerra viene…
Croce e delizia di critici e artisti, il curatore è una figura complessa e mutevole, difficile da incasellare in definizioni rigide. Ne è un esempio…
Dieci giorni fa è morta a Francoforte una figura importantissima per l’arte contemporanea: Jean-Christophe Ammann.…
È una storia ormai consolidata quella che lega l’arte e i brand di lusso. Ma raramente ci si chiede cosa ci raccontano queste commistioni? E…
La Ripetizione differente, quarant’anni dopo; When attitudes become form, quarantacinque anni dopo; Programmare l’arte, cinquant’anni dopo… Il riciclaggio di eventi artistici del passato, la loro…
Il critico – curatore che ha maggiormente influenzato il mondo della cultura dopo la caduta del muro di Berlino? L’hanno “incoronato” i 1200 lettori di…
A meno di non chiamarsi Linneo arriva un momento in cui è necessario scrivere la parola fine. Mettere il punto fermo, posare la penna sul…