francia

La casa estiva di Pierre-Auguste Renoir a Essoyes diventa museo

Sta per essere inaugurata ad Essoyes, piccolo villaggio nella regione della Champagne, una nuova casa museo dedicata a Renoir

Macron porta all’Eliseo la talentuosa Claudia Ferrazzi. Sarà il suo braccio destro per la cultura

Lascia Beppe Sala per Emmanuel Macron. Italiana, con una formazione all’estero e una carriera folgorante, Claudia Ferrazzi era appena arrivata a Palazzo Marino. Quando è…

Nominata Françoise Nyssen. Il Ministro della Cultura di Macron piace all’intellighenzia francese

Pezzo grosso dell’editoria francese, donna colta e determinata, la nuova ministra della Cultura ha un…

Il mondo della cultura francese si mobilita contro Marine Le Pen

Il mondo della cultura, in Francia, si compatta contro Marine Le Pen, la candidata di…

Elezioni presidenziali in Francia. Le idee per la cultura dei quattro candidati

A poche ore dal voto in Francia per eleggere il successore di François Hollande, abbiamo spulciato i programmi dei quattro candidati che si giocano la…

Il mistero di Ucetia. Scoperti in Francia mosaici romani della “città perduta”

Nei pressi di Uzès, nel sud della Francia, sono stati rinvenuti mosaici di epoca romana: attesterebbero l'esistenza della misteriosa Ucetia quasi 2mila anni fa

La Francia dedica un museo a Camille Claudel. Era musa, allieva e amante di Auguste Rodin

Il museo sorge nella piccola cittadina francese di Nogent-sur-Seine, a sud-est di Parigi. Esposto il più importante nucleo di…

Cinema. Phantom Boy, l’animazione è noir

Eccellono nel fumetto, nell’illustrazione, e naturalmente nel cinema di animazione. Sono i francesi, e lo…

Bandi per artisti e critici in Francia. Residenze a tema nel Centro d’arte di Vassivière

Un posto meraviglioso, immerso nella natura, dove vivere l’arte contemporanea in pieno isolamento: ricerca, produzione, residenze, mostre. Ecco come trascorrervi tre mesi, lavorando sulla scultura…

Capolavori contesi tra Italia e Francia. In mostra a Roma

Nel 1816, grazie all’intervento di Antonio Canova, rientrava in Italia la gran parte delle opere sottratte al Paese in età napoleonica con il Trattato di…