
In testa c’è la Germania, con 14 artisti sui primi cinquanta, da Anselm Kiefer (terzo) giù giù fino a Günther Förg. Segue il Regno Unito,…

Leone d’oro alla Biennale d’architettura di Venezia nel 2000, Premio Pritzer nel 2008, già nel ’99 medaglia d’oro dell’Académie d’architecture française. Suo è il progetto della…

Centrale nel dibattito pubblico, negli investimenti statali, nei posti di lavoro, nella sensibilità diffusa, la cultura in Francia è anche protagonista delle grandi campagne elettorali.…

Un italiano a Parigi. Domenico Bianchi, classe 1955, è protagonista di una doppia mostra alla Galleria Pièce Unique e da Pièce Unique Variations. Le sue…

A noi di Artribune piacciono i cortocircuiti. Per cui, appena trascorso il 150esimo dell’Unità d’Italia,…

Sui quotidiani italiani non se ne trova traccia. Forse per carità di patria. In Francia, invece, per ovvie ragioni è stato dato ampio risalto alla…

Munitevi di Maalox. Come durante la lettura di Vandali, il libro-inchiesta di Stella & Rizzo sui nostri beni culturali e la loro malgestione. Sì, perché…