film

Tim’s Vermeer. Storia di un inventore che svelò i segreti del maestro fiammingo

E se all’indubbio talento artistico si fosse sommato l’aiuto di tecnologie ottiche? E se anche Vermeer, il genio del Seicento fiammingo, avesse usato per i…

Lo Schermo dell’Arte torna a Firenze. L’arte raccontata al cinema. Artisti, registi, architetti, al confine tra due mondi creativi. Ecco il programma

Countdown finale per la settima edizione de “Lo Schermo dell’Arte Film Festival”, atteso a Firenze dal 12 al 16 novembre 2014. Cinque giorni di cinema d’autore,…

Ieri studenti, oggi celebrità. Gli ex alunni del liceo Giulio Cesare, nel film di Antonello Sarno

Ultimi stralci dall’ultimo Festival del Film di Roma, che ha chiuso i battenti lo scorso 26 ottobre. Qui siamo insieme al cast di Giulio Cesare,…

La Spia, l’ultima grande interpretazione di Philip Seymour Hoffman. Intervista ad Anton Corbijn e Willem Dafoe

Philip Seymour Hoffman moriva tragicamente otto mesi fa. Uno degli attori più straordinari di Hollyood. Il suo ultimo film? Diviso con Willelm Dafoe, diretto da…

Festival del Film di Roma. “Prima del film”, tra la telecamera e uno sketchbook. Il cinema italiano e l’arte del disegno

Un documentario dedicato al rapporto tra arte delle pellicola e arte del disegno. Passando per figure importanti del cinema italiano, da Ettore Scola a Marco…

Festival del Film di Roma. Il Marc’Aurelio del futuro va a Alexey Fedorchenko. Premiato il realismo poetico di un siberiano

Alexey Fedorchenko è nato in Siberia a metà degli anni ‘60. Dopo gli studi in ingegneria, ha lavorato a progetti di difesa spaziale in una…

Festival del Film di Roma. Intervista a Wim Wenders: omaggio a Sebastiao Salgado

Dopo Pina Bausch, Sebastião Salgado. Wim Wendrs torna alla carica con un altro film biografico,…

La Trattativa. L’impresa ambiziosa (e irrisolta) di Sabina Guzzanti

Tra la prima a Venezia e un tweet polemico di solidarietà a Riina e Bagarella,…