donne

Computer Grrrls: a Parigi una mostra racconta il lato femminile della tecnologia

Dopo una tappa in Germania, arriva a Parigi Computer Grrrls, una mostra collettiva che riflette sul rapporto tra tecnologia e genere. Ricordando il ruolo centrale…

Elogio della follia (al femminile). Nike celebra le donne pazze e gli atleti sognatori

Altro che isteria. Se le donne, per stereotipo antico, sono quelle emotivamente instabili, umorali, teatrali, un po’ matte, ecco che uno dei più grandi brand…

Le donne fra lavoro e cultura. Una mostra a Firenze

Attraverso alcuni personaggi chiave fra cui le scrittrici Grazia Deledda, Anna Franchi, le pittrici Elisabeth…

Il senso delle donne per la scienza. Lotta al gender gap, tra Barbie e università

La disparità di genere si misura anche nell’accesso limitato delle donne al settore delle scienze.…

Flying high. Le donne dell’Art Brut a Vienna

Al Kunstforum Wien si è appena inaugurata una mostra che racconta, attraverso più di trecento opere, le creazioni di Art Brut al femminile dalla fine…

Le donne dimenticate dall’architettura. Nel libro di Zaida Muxí

Nel suo ultimo libro, l’architetta e urbanista argentina Zaida Muxí contribuisce a una rappresentazione più equa della storia dell’architettura, includendo il lavoro di oltre settanta…

Le artiste dell’Art Brut. In Austria la prima mostra sull’arte antiaccademica creata dalle donne

Outsider tra gli outsider, le artiste dell’Art Brut raccontano una storia di doppia emancipazione: in…

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (V). Essere donna

La saga dedicata da Christian Caliandro all’arte al femminile cede la parola a Carmelania Bracco.

Spazi matriarcali e altri scivolamenti (III)

Prosegue la ricognizione di Christian Caliandro sull’arte al femminile. Stavolta tocca a Valerie Solanas e Carla Lonzi.

Una vita da scienziata: Gerald Bruneau immortala i volti delle professioniste italiane

Come combattere lo stereotipo e la discriminazione di genere nel lavoro? Una vita da scienziata è la mostra fotografica promossa da Fondazione Bracco che celebra…

Spazi matriarcali e altri scivolamenti. Il femminile

Secondo capitolo della nuova rubrica di Christian Caliandro. Occhi puntati sull’universo femminile.

Pittura al femminile nell’Italia barocca. A Gent

Musée des Beaux-Arts, Gent ‒ fino al 20 gennaio 2019. Una mostra al Musée des…